Imparare a parlare in pubblico da quelli bravi

Come si fa a parlare in pubblico in modo decente? Tutti sono prodighi di consigli che non sempre si rivelano utili. Il peggiore è il paradossale “Sii spontaneo!”.

Prendere spunto dagli oratori efficaci del presente e del passato è un modo per avvicinarsi all’arte della retorica. Una disciplina oggi caduta in disgrazia che, invece, nelle culture greca e romana era considerata superiore anche alla poesia e alla letteratura. Da chi “rubare” le strategie oratorie? Da Bill Clinton per il linguaggio del corpo, da Lyndon Johnson per l’uso degli slogan, da papa Giovanni XXIII per il pathos, dal giovane Marco Rondina per l’incipit che diventa virale nel web, da Harald V di Norvegia per la narrazione di qualcosa di sé. Leggi il post di Flavia Trupia, presidente di PerLaRe-Associazione Per La Retorica, su Huffington Post.