
Nato e cresciuto a Roma nel quartiere di Torpignattara, figlio di un immigrato egiziano e di un’italiana, si avvicina all’Hip Hop all’inizio degli anni Novanta, prima come breaker e poi come writer nella crew capitolina The Riot Vandals.
Tra i fondatori del leggendario Rome Zoo, un collettivo di cui hanno fatto parte nomi storici della scena rap romana come: Colle Der Fomento, Cor Veleno, Flaminio Maphia, Piotta, e molti altri.
La passione per questa cultura lo salva dal disagio familiare causato dalla detenzione del padre, che finisce in carcere quando lui è ancora un bambino. Il rap diventa una valvola di sfogo. Grazie a questa musica trova la forza per raccontare al mondo la sua storia.
Da qui la sua carriera prende una svolta e trasforma una semplice passione in una vera e propria professione, pubblicando negli anni decine di progetti tra mixtapes, ep e album ufficiali, diventando uno dei maggiori esponenti della scena Italiana.
Autore del romanzo Vivo per questo edito da Chiarelettere nel 2017, attualmente si divide tra progetti musicali e didattici con il progetto “Potere alle parole”, che lo ha portato a collaborare con scuole e università, sia in Italia che negli Stati Uniti. Sito ufficiale.
Premi
- Miglior artista rivelazione 2005– “Incompatibile Mc Giaime”
- Miglior album indipendente 2009– “M.E.I. / Premio Groove”
- David di Donatello 2012– (Amir Issaa & The Ceasars) Nomination miglior canzone e colonna sonora “Scialla!” (F. Bruni / Raicinema)
- Nastri d’argento 2012– (Amir Issaa &The Ceasars) Nomination miglior canzone – “Scialla!” (F. Bruni / Raicinema)
- Premio cinema giovane 2012– (Amir Issaa &The Ceasars) miglior canzone e colonna sonora
- Premio Città di Castellino 2012– (Amir Issaa &The Ceasars) “Scialla!” (F. Bruni / Raicinema)
- Premio Camerini Castelbellino 2012– (Amir Issaa &The Ceasars) Best soundtrack “Scialla!” (F. Bruni / Raicinema)
- Premio Mac Donald’s Salerno per l’arte e la cultura 2018 – Salerno letteratura fest
- Premio Biblioteche di Roma 2018– secondo classificato sezione narrativa – libro Vivo per questo