Bice Mortara Garavelli, ci mancherai!

Ci ha lasciato la più gande esperta di retorica

Bice Mortara Garavelli è stata una linguista e una delle più grandi esperte di retorica del mondo. Bellissimi e completissimo il suo Manuale di retorica, nel quale fa emergere la doppia considerazione dell’arte de dire:

“… con la dignità scientifica e istituzionale che la retorica ha conquistato stabilmente, coabita, immutato, il senso peggiorativo che la parola si trascina addosso, come effetto di pratiche degradate, nel tempo, a tumorale casistica classificatoria; a precettistica pedantesca e proterva, superata dall’esercizio autentico del parlare e dello scrivere appropriati; a sfoggio di vaniloquio roboante, nella piazza, in tribunale, nei palazzi del potere politico, nelle chiese. Retorica come declamazione, freddezza, eccesso, ostentazione e menzogna; degenerazione dello stile”.

Bice Mortara Garavelli era nata Montemagno (Asti) il 18 maggio 1931. Si era sposata con il magistrato Mario Garavelli, dal quale aveva preso il secondo cognome. Si è laureata laureata in Lettere classiche all’Università di Torino con il glottologo Benvenuto Terracini. Ha insegnato Grammatica italiana all’Università di Torino. 

Oltre al Manuale di retorica (Bompiani), ha pubblicato:

Le figure retoriche, Milano, Bompiani, 1993

Prontuario di punteggiatura, Bari, Laterza, 2003

Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Bari, Laterza, 2010

Prima lezione di retorica, Bari, Laterza, 2011

Silenzi d’autore, Bari, Laterza, 2015

Bellissima la sua intervista del 2015 con Gnoli di Repubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *