Che cos’è la retorica? Il superpotere della parola

La chiamano public speaking e storytelling. Ci fanno fare gli speech e i talk. Ma porca di una miseria! La retorica è nata in Sicilia nel V secolo avanti Cristo e noi ci nascondiamo dietro questi sciatti anglicismi

Flavia Trupia di Per La Retorica racconta in un video il superpotere della retorica. La sua capacità miracolosa di moltiplicare i pani e i pesci, ma anche il suo prodigioso talento di rendere semplici i concetti più astrusi. 

La parola retorica si porta dietro uno strascico di pregiudizi. Viene identificata con il discorso gonfiato, con la manipolazione e la supercazzola. La retorica può essere anche questo, ma può anche consolare le persone, renderle più forti, più fiere, più libere.

Inoltre, conoscere i trucchi della retorica e le sue fallacie ci vaccina contro la manipolazione e il populismo.