La retorica è l’arte del parlare, ma lo è anche del vaccinare. Conoscere le strategie della retorica è un vaccino contro la manipolazione e il populismo, che usano a piene mani gli strumenti della persuasione.
Quante volte in politica, sul lavoro o in famiglia vengono utilizzate tecniche di persuasione che fanno leva su sentimenti come la paura, l’invidia, la rabbia? Quante volte i fatti vengono stravolti, ingigantiti, slabbrati per dimostrare una tesi? Quante volte un dettaglio o un effetto collaterale viene presentato come la normalità? Il dibattito pubblico e le conversazioni private pullulano di inferenze indebite, attacchi alla persona invece che agli argomenti di cui è portatrice, fughe repentine per evitare un tema scomodo.
Lo scopo di PerLaRe-Associazione Per La Retorica non è condannare chi si serve delle fallacie: sarebbe una partita persa, perché le usiamo tutti! Al contrario, PerLaRe intende segnalarle per permettere di riconoscerle, di usarle consapevolmente e di mettere in campo contromosse retoriche, quando necessario.
Vogliamo ricordare che oltre alla doxa, il mondo affascinante dell’opinione, esiste anche l’episteme la rigorosa tensione alla conoscenza e alla comprensione. Episteme versus doxa, chi vincerà? La partita è in corso e noi siamo qui per osservarla. Leggi i nostri articoli della sezione “vaccino”.