Cosa facciamo

PerLaRe, l’Associazione Per La Retorica si pone tre obiettivi:

  • Usare la retorica come strumento di interpretazione e di produzione di contenuti nella politica, nel business e nel web
  • Riportare lo studio della retorica nella scuola, nei corsi universitari e nella formazione manageriale
  • Approfondire tre filoni di particolare attualità: retorica e digitale, cultura del dato e visual thinking, intuizione e metodo abduttivo

Organizziamo: 

  • corsi sul parlare in pubblico
  • corsi di scrittura
  • eventi e incontri di approfondimento e intrattenimento sul tema della retorica

Realizziamo:

  • pubblicazioni e approfondimenti sulla retorica
  • un archivio digitale e gratuito sui discorsi, le pubblicazioni, le citazioni, gli articoli che trattano del tema
  • interviste ai retori e agli studiosi di retorica

Siamo convinti che il rilancio della retorica possa contribuire a ridare centralità e consapevolezza a tutti coloro che sono chiamati a decidere e dirigere e a tutti coloro che intendono essere pronti per farlo.
Charles De Gaulle, ricordando il ruolo di Aristotele come precettore di Alessandro il Grande, osservò: «La potenza dello spirito implica una diversità che non si trova nella pratica esclusiva del mestiere… La vera scuola del comando è nella cultura generale. Attraverso di essa, il pensiero è messo in grado di esercitarsi con ordine, di distinguere nelle cose l’essenziale dall’accessorio, di cogliere gli effetti e le interferenze, in definitiva di elevarsi al livello in cui gli insiemi si configurano nel loro complesso senza pregiudicare la percezione delle sfumature. Non si diventa un condottiero illustre se non si possiede il gusto e il sentimento del patrimonio dello spirito umano. In fondo alle vittorie di Alessandro, si ritrova sempre Aristotele».