
#GuerradiParole: i liceali sfidano gli avvocati penalisti a colpi di retorica
Sabato 16 febbraio 2019, alle 15,30 presso l’Unione Camere Penali, in via del Banco di Santo Spirito 42 a Roma si terrà la Guerra di Parole, una gara di retorica in cui i liceali si scontreranno con gli avvocati penalisti. Il tema della disputa è: gli italiani sono razzisti?
Entrambe le squadre dovranno sostenere prima una posizione e poi il suo contrario. Chi vincerà? Gli studenti che parlano il linguaggio rapido dei social o gli avvocati che hanno l’esperienza delle aule dei tribunali? Non vi resta che venire per scoprirlo. Il progetto rientra nell’iniziativa “Te la spiego io la legalità“, realizzata dal Liceo Plinio con Unione Camere Penali Italiane, PerLaRe-Associazione Per La Retorica e il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
La Guerra di Parole è una disputa retorica nella quale i contendenti si sfidano a colpi di oratoria. Si tratta della quarta edizione di questa iniziativa. Le prime tre si sono realizzate mettendo l’uno contro l’altro gli studenti universitari e i detenuti.
Come funziona? I partecipanti vengono preparati separatamente da Flavia Trupia ed Enrico Roccaforte di PeLaRe-Associazione Per La Retorica e si incontrano solo il giorno del dibattito. Le lezioni sono incentrate sulle tecniche del teatro e sulle strategie dell’argomentazione. Lo scontro è diviso in due round di 15 minuti ciascuno ed è aperto e chiuso da un appello iniziale e un appello finale. Dopo il primo round, le posizioni si invertono: la squadra che sosteneva che gli italiani sono razzisti sosterrà che non lo sono e viceversa.
Si tratta di un esercizio utile per imparare le tecniche per la gestione del linguaggio verbale e on verbale, il rispetto dei tempi e la gestione dell’ansia.
Una giuria, formata da personaggi che hanno fatto della parola il proprio mestiere, decreterà la squadra vincitrice. I membri della giuria della Guerra di Parole liceali vs penalisti sono: Amir Issaa, Miguel Gobbo Diaz, Maupal (Mauro Pallotta), Igiaba Scego, Ema Stokholma.
Guarda la rassegna stampa delle prime tre edizioni della Guerra di Parole
2016, qui
2017, qui
2018, qui
Guarda il video