03 Mar - 03 Mar 2021 Facebook
Il vaccino della RetoStoria
Il vaccino della RetoStoria
Hai qualche dubbio o domanda? Contattaci

La retorica e la storia ci vaccinano dai luoghi comuni e dalle loro fallacie. Flavia Trupia ne parla con Carlo Greppi, autore di “Si stava meglio quando si stava peggio” (Chiarelettere)

Mercoledì 3 marzo alle 18, in diretta Facebook, si parla dei luoghi comuni della storia e delle fallacie e figure retoriche dalle quali sono veicolati.

Io non sono razzista, però… è una perfida preterizione; Si stava meglio quando si stava peggio, oltre ad avere la magia della metrica (è un dodecasillabo), è una fallacia della generalizzazione indebita; Lo diceva mia nonna è un argumentum ab auctoritate. Queste sono solo alcune delle sentenze che ci affascinano perché suonano bene, anche se spesso non ci prendiamo la briga di andare a verificare se corrispondono alla realtà. O, molto più semplicemente, non ci preoccupiamo di esercitare uno sport troppo poco praticato: il dubbio.

Flavia Trupia, Per La Retorica, ne parla con lo storico, scrittore e cofondatore della Fondazione Deiana Carlo Greppi, autore di “Si stava meglio quando si stava peggio” (Chiarelettere). L’incontro si terrà in diretta su Facebook sulla pagina di Per La Retorica @DiscorsiPotenti; sulla pagina di @Carlo Greppi Pagina Pubblica e su @Chiarelettere. Vi aspettiamo.

 

La retorica e la storia ci vaccinano dai luoghi comuni e dalle loro fallacie. Flavia Trupia ne parla con Carlo Greppi, autore di “Si stava meglio quando si stava peggio” (Chiarelettere)

Mercoledì 3 marzo alle 18, in diretta Facebook, si parla dei luoghi comuni della storia e delle fallacie e figure retoriche dalle quali sono veicolati.  

Io non sono razzista, però… è una perfida preterizione; Si stava meglio quando si stava peggio, oltre ad avere la magia della metrica (è un dodecasillabo), è una fallacia della generalizzazione indebita; Lo diceva mia nonna è un argumentum ab auctoritate. Queste sono solo alcune delle sentenze che ci affascinano perché suonano bene, anche se spesso non ci prendiamo la briga di andare a verificare se corrispondono alla realtà. O, molto più semplicemente, non ci preoccupiamo di esercitare uno sport troppo poco praticato: il dubbio. 

Flavia Trupia, Per La Retorica, ne parla con lo storico, scrittore e cofondatore della Fondazione Deiana Carlo Greppi, autore di “Si stava meglio quando si stava peggio” (Chiarelettere). L’incontro si terrà in diretta su Facebook sulla pagina di Per La Retorica @DiscorsiPotenti; sulla pagina di @Carlo Greppi Pagina Pubblica e su @Chiarelettere. Vi aspettiamo.

 

Contattaci

    Potrebbe interessarti anche...

    Eventi
    29 Set
    13:00 - 14:00

    Raptorical: dalla disputa al rap

    • Luogo: Online
    • Scadenza: 29 Set 2020
    Eventi
    14 Set
    17:45 - 18:15

    Retorica e digitale alla “Social media week” di Roma

    • Luogo: Casa del Cinema di Villa Borghese - Roma
    • Scadenza: 14 Set 2017
    Eventi
    24 Nov
    18:30 -

    Grandi processi della retorica. Numero 4: processo all’algoritmo

    • Luogo: Piazza Venezia 11 - Roma
    • Scadenza: 24 Nov 2017