
Raptorical: dalla disputa al rap
Come trasformare la disputa in una palestra per le idee? Al Salone della CSR, Flavia Trupia di Per La Retorica ne parla con il professore di Teoria dell’argomentazione Adelino Cattani e con il rapper Amir Issaa
Spesso nelle aziende ci si perde in conflitti deleteri, in lotte di potere e scontri tra ego. Vince il migliore? No, vince il più adatto a reggere lo scontro, che non è necessariamente la persona più valida per il gruppo di lavoro.
Invece la tradizione della retorica ci insegna che il conflitto può essere trasformato in una disputa, con intenti esplorativi. Un confronto finalizzato a farci capire meglio un argomento, non a far prevalere una personalità o una carriera a scapito di un’altra. Ciò è possibile solo se l’atteggiamento di chi dialoga è improntato sulla ricerca di un tertium quid, insieme al suo interlocutore. Questa ricerca aiuta a gestire le conversazioni difficili, nelle quali è importante cercare di incontrarsi in un campo intermedio: non il mio campo, non il tuo, ma quello di mezzo.
Il 29 settembre 2020 dalle 13 alle 14, Flavia Trupia di Per La Retorica ne parlerà con Adelino Cattani, professore di Teoria dell’argomentazione, e con Amir Issaa, docente e rapper. Adelino Cattani porterà la sua esperienza della Palestra di botta e risposta condotta dall’Associazione per una cultura la promozione del dibattito; mentre Amir Issaa darà conto del mondo delle battle, nelle quali i rapper si sfidano a colpi di parole. L’evento sarà in streaming e le iscrizioni potranno essere attivate attraverso il sito del Salone della CSR.
Il pubblico potrà seguire gli eventi solo da remoto, registrandosi gratuitamente alla piattaforma digitale su cui verranno trasmessi. Questo il link per la registrazione: https://
Adelino Cattani è autore, tra l’altro, di Botta e risposta. L’arte della replica (Il Mulino, 2001). Amir Issaa è autore di vari album e di Vivo per questo (Chiarelettere, 2017).