A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T V W Z
B

Argomento ad baculum (fallacia del bastone)

L’argomento ad baculum (“al bastone”) consiste in una minaccia, dal momento che “si cerca di far accettare una conclusione mediante…
Continua a leggere

Brutta china o pendio scivoloso (slippery slope)

È una fallacia, costituita da “un ragionamento concatenato che, seguendo una falsa logica, fa apparire come inevitabile il verificarsi di…
Continua a leggere
C

Fallacia della non causa pro causa o della causa errata

È un argomento ingannevole, “perché – nella spiegazione di Paola Cantù – non è provato che l’evento presentato come causa…
Continua a leggere
D

Diversione o distrazione

Può essere considerata una modalità attraverso la quale si attua l’ignoratio elenchi, in quanto consiste nello sviare l’interesse da un…
Continua a leggere
E

Fallacia dell’evidenza soppressa o cherry picking

È la fallacia, il ragionamento capzioso, che “consiste – menzioniamo Franca D’Agostini – nell’ignorare o tacere dati che potrebbero essere…
Continua a leggere
F

Falsa dicotomia (o fallacia del falso dilemma)

È la fallacia, cioè l’argomento ingannevole, consistente nel tentativo di imporre, con un’eccessiva schematizzazione, una scelta, che in realtà non…
Continua a leggere

Fantoccio, Argomento fantoccio (straw man o uomo di paglia)

Consiste nell’avversare una tesi, mettendola in relazione con una più irragionevole e dunque confutabile con la medesima facilità con cui…
Continua a leggere
I

Inversione dell’onere della prova

L’inversione dell’onere della prova è una fallacia logica. Funziona così: qualcuno fa un’affermazione non provata e chiede al suo interlocutore…
Continua a leggere
M

Ad misericordiam

L’argomento ad misericordiam è una fallacia che consiste nel tentativo di indurre alla condivisione di un’asserzione, cercando di provocare commiserazione.…
Continua a leggere

Argomento ad metum

È – nella definizione di Paola Cantù – “un ragionamento che fa appello al timore di un evento che potrebbe…
Continua a leggere
R

Reductio ad Hitlerum o fallacia di Leo Strauss

Espressione latina volutamente maccheronica. Si riferisce alla tattica oratoria che consiste nel tentativo di screditare il proprio interlocutore, paragonandolo a…
Continua a leggere