A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T V W Z
A

Accumulazione

Consiste nella successione di parole o gruppi di parole o frasi allo scopo di rendere più efficace la descrizione, la…
Continua a leggere

Actio (Hypocrisis)

La recitazione del discorso. A chi chiedeva quale fosse la qualità più importante di un oratore, Demostene rispondeva: actio, actio…
Continua a leggere

Adìnato (adynaton)

Figura retorica che intende sottolineare l’impossibilità che una situazione si verifichi, subordinandone l’avverarsi a una condizione comunemente ritenuta impossibile. Esempio:…
Continua a leggere

Aferesi

Figura retorica di carattere fono-morfologico che consiste nella caduta di uno o più fonemi all’inizio di un vocabolo e nell’alterazione…
Continua a leggere

Allegoria

È una figura di pensiero e, in quanto tale, riguarda l’intero discorso, non la parola o la frase. L’allegoria è…
Continua a leggere

Allitterazione

Presenza di uno o più fonemi uguali in due o più parole. Negli usi creativi, espressivi del linguaggio, come in…
Continua a leggere

Allusione

Figura retorica che consiste nel dire una cosa per farne intendere un’altra collegata da un nesso mitologico, leggendario, letterario. La vittoria…
Continua a leggere

Amplificazione

Si riferisce a qualsiasi procedimento retorico che fa risaltare ciò che viene detto. Esempio: La magra ha una figurina slanciata;…
Continua a leggere

Anacoluto

Consiste in una violazione delle norme sintattiche che regolano la costruzione della frase. Il suo inizio, il cosiddetto soggetto logico,…
Continua a leggere

Anadiplosi

Anadiplosi (figura retorica): definizione, significato ed esempi /a·na·di·plò·ṣi/ L’anadiplosi è una figura retorica che consiste nella ripresa, all’inizio di una…
Continua a leggere

Anafora

Anafora (figura retorica): definizione, significato, etimologia, esempi /a·nà·fo·ra/   Definizione L’anafora è una figura retorica che consiste nella ripetizione di…
Continua a leggere

Anagramma

Forma di paronomasia consistente nello spostamento dei fonemi di un termine in modo da formarne uno diverso. Rientra nel fenomeno,…
Continua a leggere

Analessi

Vedi Flashback [...]Leggi di più... from Analessi
Continua a leggere

Analogia

Argomento (nel senso di prova portata a favore di una tesi) consistente in una somiglianza di rapporto, in base alla…
Continua a leggere

Anastrofe

Che cos'è l'iperbato in retorica [...]Leggi di più... from Anastrofe
Continua a leggere

Anticlimax (o climax discendente)

Il contrario della climax (vedi voce Climax). Esempio: Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è…
Continua a leggere

Antifrasi

Consiste nel far in­tendere esattamente l’opposto di ciò che si dice. Sul piano letterario si ricorre efficacemente a questa figura…
Continua a leggere

Antimetabole (o commutatio)

Enunciazione di due concetti di significato opposto in due proposizioni successive, che ne invertono l’ordine. Il Dizionario Utet la considera…
Continua a leggere

Antitesi

Figura retorica che consiste nella contrapposizione di idee. L’ossimoro è un tipo di antitesi. [...]Leggi di più... from Antitesi
Continua a leggere

Antonomasia

Figura retorica di carattere semantico che consiste nel sostituire un nome comune con un nome proprio o viceversa un nome…
Continua a leggere

Apocope

Figura retorica di carattere fono-morfologico che consiste nella caduta di uno o più fonemi alla fine di un vocabolo e…
Continua a leggere

Aporìa

O dubitazione o esitazione. Consiste nel porre uno o più quesiti per valutare il pro e il contro prima di…
Continua a leggere

Apostrofe

Apostrofe (figura retorica): definizione, significato ed esempi /a·pò·stro·fe/ Definizione L’apostrofe la figura retorica con cui l’emittente del messaggio si rivolge…
Continua a leggere

Armonia imitativa

Figura fonica che consiste nell’imitazione di un rumore indirettamente, attraverso l’accostamento di parole legate da allitterazione o l’uso di un…
Continua a leggere

Assonanza

Figura retorica di carattere fonico che consiste nella somiglianza di suono fra due parole a partire dalla vocale accentata, quando…
Continua a leggere

Attante

Personaggio di una narrazione. Esempio: La drammatizzazione del contrasto tra mondo sovietico e mondo occidentale, prima della caduta del muro…
Continua a leggere

Atto linguistico

È una forma di linguaggio che assume valore di azione. Si tratta di enunciazioni che si pongono l’obiettivo di creare…
Continua a leggere
B

Benaltrismo

Neologismo. L’oratore rifiuta una soluzione o nega la legittimità di un tema, dichiarando che per risolvere i problemi in questione…
Continua a leggere

Bisognavederecasopercaso

Neologismo. Un oratore, per non ammette esplicitamente di volere evitare un tema, organizza un vero e proprio naufragio semantico: affonda…
Continua a leggere
C

Captatio benevolentiae

Captatio Benevolentiae: definizione, significato ed esempi La captatio benevolentiae, (pronuncia: kaptàzzio benevolènzie), è un topos (vedi voce Topos) retorico che,…
Continua a leggere

Catacresi

Metafore cristallizzate che il parlante non avverte più come tali. Esempi: “Il collo della bottiglia” o “le gambe del tavolo”.…
Continua a leggere

Chiasmo

Chiasmo (figura retorica): significato ed esempi Il chiasmo è una figura retorica in cui parole identiche (o che rimandano allo…
Continua a leggere

Circonlocuzione o perifrasi

Perifrasi o Circonlocuzione: definizione, significato, esempi  /cir·con·lo·cu·zió·ne/ Definizione La perifrasi, o circonlocuzione (ant. circollocuzióne) è una figura retorica che consiste…
Continua a leggere

Climax

Climax: significato, etimologia ed esempi /clì·max/ Il climax è una figura retorica (detta anche gradazione ascendente) che indica il passare…
Continua a leggere

Commencement address

Discorso in occasione della cerimonia per la consegna dei diplomi di laurea. In Usa viene invitato a tenere il discorso un…
Continua a leggere

Commoratio

Vedi Indugio [...]Leggi di più... from Commoratio
Continua a leggere

Concession speech

Negli Stati Uniti, è il discorso con cui il candidato sconfitto riconosce la vittoria dell’avversario. Un esempio di concession speech…
Continua a leggere

Conciliazione

È una figura retorica che consiste nell’attenuare il significato di un’accusa per diminuirne la gravità: per esempio, “Non sono avaro,…
Continua a leggere

Condizioni di felicità

Sono i criteri che devono essere soddisfatti e i presupposti che devono sussistere per la produzione di un atto linguistico…
Continua a leggere

Conglobazione

Questa figura retorica costituisce una variante dell’enumerazione, in quanto, come ha ricordato Olivier Reboul, “accumula gli argomenti per una stessa…
Continua a leggere

Connotazione

Funzione della comunicazione che deriva dall’utilizzazione della lingua per esprimere un giudizio o un sentimento personale per mezzo di particolari…
Continua a leggere

Consonanza

Figura retorica di carattere fonico che consiste nella somiglianza di suono fra due parole a partire dalla sillaba tonica, quando…
Continua a leggere

Corax

Consiste nel dire che una cosa non è verosimile perché è troppo verosimile. Sembra che il Corax sia stato inventato…
Continua a leggere

Correlativo oggettivo

Con questo sintagma, che si deve allo scrittore statunitense naturalizzato britannico Thomas Stearns Eliot (1888 – 1965), si indica il…
Continua a leggere
D

Definizione retorica

Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca la considerano “una figura di scelta, perché utilizza la struttura della definizione non per fornire…
Continua a leggere

Deliberativo

È uno dei tre generi dell’eloquenza studiati nelle antiche scuole (vedi “epidittico” e “giudiziario”). Il genere deliberativo è tipico delle…
Continua a leggere

Denotazione

Funzione della comunicazione che deriva dall’utilizzazione della lingua per trasmettere un messaggio informativo, referenziale, contraddistinto dall’esclusione di qualsiasi giudizio o…
Continua a leggere

Diàfora

Consiste nella ripetizione di una parola, ma con un nuovo significato o con una diversa sfumatura. Come ci ricordano Chaïm…
Continua a leggere

Dieresi

Fenomeno fonetico che consiste nel dissociare le due vocali, che normalmente costituirebbero un dittongo, dando a ciascuna di esse un…
Continua a leggere

Dispositio (Taxis)

È lo schema del discorso, l’ordine degli argomenti. [...]Leggi di più... from Dispositio (Taxis)
Continua a leggere

Disputatio (disputa)

Nelle università medioevali la discussione era metodo di studio. I testi venivano analizzati, interpretati e commentati (lectio). Il commento faceva…
Continua a leggere

Domanda retorica

Domanda retorica: cos’è, significato, esempi La domanda retorica o interrogazione retorica una figura retorica che consiste nel fare una finta…
Continua a leggere
E

Elevator pitch

Discorso rapido della durata di una corsa in ascensore (elevator), mirato a convincere un potenziale datore di lavoro ad assumere…
Continua a leggere

Ellissi

È una figura che funziona per sottrazione. Dalla frase viene eliminata una parola necessaria alla costruzione, ma non alla creazione…
Continua a leggere

Elocutio (Lexis)

È lo stile del discorso con le sue figure. Negli anni Sessanta, e in parte ancora oggi, si voleva ridurre…
Continua a leggere

Enallage della persona e delle persone

L’enallage della persona consiste nel sostituire la seconda singolare alla prima o alla terza o alla costruzione impersonale del verbo.…
Continua a leggere

Encomio

Forma che esprime elogio e gratitudine. L’encomio è un canto dell’Antica Grecia intonato in onore di qualcuno. Alla lode si…
Continua a leggere

Enfasi

Enfasi: significato e definizione /èn·fa·ṣi/ L’enfasi è la figura retorica che consiste nel porre in rilievo un termine o un’espressione…
Continua a leggere

Enjambement

Procedimento stilistico che consiste nel separare parole strettamente unite logicamente e sintatticamente, collocandole rispettivamente alla fine di un verso (controrigetto)…
Continua a leggere

Enumerazione

Enumerazione: definizione, significato ed esempi /e·nu·me·ra·zió·ne/ Definizione di enumerazione L’enumerazione, detta anche elenco o enumeratio è una equenza di parole…
Continua a leggere

Epanadiplosi

Ripetizione di una o più parole all’inizio e alla fine di una frase, che acquista così una struttura circolare (di…
Continua a leggere

Epanalessi

Ripetizione di una o più parole nello stesso segmento di testo, con l’obiettivo di creare un’enfasi. Esempio: “Umano, troppo umano”,…
Continua a leggere

Epanortòsi o correzione

Nella definizione di Pierre Fontanier, “consiste nel tornare su ciò che si è appena detto, o per rafforzarlo, o per…
Continua a leggere

Epidittico (discorso epidittico, eloquenza epidittica)

È uno dei tre generi dell’eloquenza studiati nelle antiche scuole (vedi “deliberativo” e “giudiziario”). È il genere usato dagli oratori…
Continua a leggere

Epifora

Ripetizione di una parola o un gruppo di parole alla fine degli enunciati. È speculare all’anafora. “Così oggi sono qui…
Continua a leggere

Epiteto

Dal greco epítheton = posto in aggiunta. Aggettivo che ha funzione ornamentale, in quanto la sua presenza non è indispensabile…
Continua a leggere

Epizèusi

Consiste nella ripetizione di una o più parole due o più volte senza che se ne frappongano di diverse. È…
Continua a leggere

Erlebnis

Dal tedesco erleben, “vivere”. Si riferisce alla narrazione di una propria esperienza emotiva da parte del personaggio di un racconto.…
Continua a leggere

Esempio

È una classico della didattica antica, medioevale e rinascimentale ed è una forma di argomentazione retorica. Gli esempi possono essere…
Continua a leggere

Ethos

Ethos: significato, definizione ed etimologia /è·thos,-tos/ Nella retorica di Aristotele, l’ethos è il carattere che deve assumere l’oratore per ottenere…
Continua a leggere

Etimologica (figura etimologica)

Accostamento di due parole che hanno la stessa etimologia. Si tratta di una forma di paronomasia. Esempio selva selvaggia (Dante…
Continua a leggere

Eufemismo

Sostituzione di un’espressione con un’altra, per motivi di decenza o di convenienza sociale. Esempio: Il 28 luglio 1998 la stagista…
Continua a leggere

Excusatio propter infirmitatem

Dichiarazione esplicita d’inferiorità del locutore. Esempio: “Non sono solo. Sono espressione di un gruppo. Io sono il portavoce di un…
Continua a leggere

Explicit

Le parole conclusive di un discorso. Esempio: “Noi abbiamo la possibilità di creare il mondo che vogliamo, ma soltanto se…
Continua a leggere
F

Figura fonica

Particolare forma linguistica risultante dal collegamento fra parole caratterizzate da una certa equivalenza di suono, in quanto presentano fonemi uguali.…
Continua a leggere

Figura retorica

È una peculiare forma linguistica impiegata per potenziare il messaggio e dunque per rendere più incisivo il discorso. Infatti solitamente…
Continua a leggere

Filippica

Filippica: definizione, etimologia e significato /fi·lìp·pi·ca/ La filippica indica un discorso critico o di rimprovero o un’invettiva. Il termine deriva…
Continua a leggere

Flashback (o analessi)

Il flashback (o analessi) consiste nell’evocare un evento anteriore al punto della storia in cui si è arrivati, ma che…
Continua a leggere

Flashforward (o prolessi)

Flashforward (o prolessi) e una tecnica narrativa che consiste nell’anticipare un evento posteriore al punto della storia in cui si…
Continua a leggere

Focus

Il focus è l’elemento saliente, l’argomento che si vuole rimanga impresso, l’aspetto del tema di cui si parla che l’oratore…
Continua a leggere

Prolessi

Vedi flashforward [...]Leggi di più... from Prolessi
Continua a leggere
G

Giudiziario

È uno dei tre generi dell’eloquenza studiati nelle antiche scuole (vedi “epidittico” e “deliberativo”). Riguarda i discorsi di accusa e…
Continua a leggere

Gnome

Consiste nell’esprimere brevemente, talvolta in forma di proverbio, un principio generale, magari derivante da un’esperienza particolare. Questa figura retorica trova…
Continua a leggere
H

Hysteron proteron

Figura retorica che inverte l’ordine delle parole, rispetto all’ordine naturale delle azioni descritte. Esempio: “Moriamo e precipitiamoci nella mischia” (Moriamur…
Continua a leggere
I

Iconismo fonosimbolico (o fonosimbolismo)

Fonosimbolismo: definizione e significato /fo·no·sim·bo·lì·ṣmo/   Il fonosimbolismo è un procedimento che consiste nello sfruttamento delle potenzialità imitative della realtà…
Continua a leggere

Iconismo morfologico

Procedimento che consiste nello sfruttamento delle potenzialità imitative della realtà possedute dalle strutture morfologiche della lingua. Pure a questo livello…
Continua a leggere

Iconismo sintattico

Procedimento che consiste nello sfruttamento delle potenzialità imitative della realtà possedute dalle strutture sintattiche della lingua. Si cerca, più o…
Continua a leggere

Ignoratio elenchi

Tecnica di fuga da un argomento scomodo, mettendo in campo un altro argomento fuori tema. In inglese si dice “red…
Continua a leggere

Incipit

Inizio di un testo. Esempi: “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte…
Continua a leggere

Indugio (o commoratio)

È una figura retorica di enumerazione costituita dalla ripetizione di una stessa idea, di un medesimo concetto, in forme linguistiche…
Continua a leggere

Inventio (Huresis)

La ricerca degli argomenti e degli altri mezzi di persuasione da parte dell’oratore. [...]Leggi di più... from Inventio (Huresis)
Continua a leggere

Invettiva

Figura retorica che costituisce una variante dell’apostrofe, in quanto “consiste nel rivolgersi improvvisa­mente e vivacemente a persona o cosa presente…
Continua a leggere

Iperbole

Esagerazione voluta della realtà. Esempio: “Come apri un coperchio esce un verminaio. Ognuno ha un proprio problema personale. La Sanità,…
Continua a leggere

Ipotassi

Rapporto di subordinazione tra proposizioni. [...]Leggi di più... from Ipotassi
Continua a leggere

Ipotipòsi

Rappresentazione in evidenza di una persona, un oggetto, una situazione, un’azione, un avvenimento. Una singolare concentrazione di tale procedimento si…
Continua a leggere

Isocòlo (o isocolon)

La parola viene dal greco isókôlon, composto da isos “uguale” e kôlon “membro”. Si ha un isocòlo quando due o più membri di un periodo presentano equivalenza e…
Continua a leggere

Isomorfismo

Fenomeno della corrispondenza fra i vari livelli del funzionamento della lingua (fonologico, morfologico, sintattico e semantico). Più chiaramente a somiglianze…
Continua a leggere

Isotopia

Ripresa dello stesso argomento con parole diverse o ripetizione di elementi omogenei dal punto di vista fonologico (esempio: rima, assonanza,…
Continua a leggere

Iterazione

Iterazione (figura retorica): significato e definizione   /i-te-ra-zió-ne/ L’iterazione è una figura retorica che consiste nella ripetizione di parole, espressioni o…
Continua a leggere
L

Laconismo

Essenzialità e brevità nel discorso. Proviene da Lakonismos, che significa “modo proprio degli Spartani”. Il discorso viene ridotto all’essenza, secondo…
Continua a leggere

Litote

Affermazione di qualcosa attraverso il suo contrario. Esempio: Don Abbondio “Non era nato con un cuor di leone.” (Alessandro Manzoni,…
Continua a leggere

Logos

Aristotele distingue tre tipi di argomenti, intendendo “mezzi di persuasione”: ethos, logos e pathos. Trattiamo qui il logos. Per l’ethos…
Continua a leggere
M

Manonbisognadimenticare

Neologismo. L’oratore o il partecipante a un dibattito fugge a gambe levate da un tema scomodo, spostando il discorso su…
Continua a leggere

Metafora

I dizionari dedicano alla metafora pagine su pagine. Si può definire come la sostituzione di un termine con un altro termine…
Continua a leggere

Metalepsi

La migliore definizione di questa figura è quella di Perelman e Tyteca: «Alcune figure, e particolarmente la metalepsi, possono facilitare…
Continua a leggere

Metalinguaggio

La lingua che ha per oggetto la lingua stessa. Le definizioni dei dizionari sono metalinguistiche. Lo sono anche le richieste…
Continua a leggere

Metaplasmo

Figura retorica di carattere fono-morfologico che consiste nel cambia­mento della forma di un vocabolo, mediante aggiunta, soppressione, permutazione, sostitu­zione di…
Continua a leggere

Metonìmia

Sostituzione di una parola o di un’espressione con un’altra sulla base di un rapporto di contiguità. Esempio: “La colonnina di…
Continua a leggere
N

Naming

Termine del marketing che individua l’espediente che consiste nell’attribuire un nome o una definizione a un concetto o a un’idea.…
Continua a leggere

Neologismo

Introduzione di una nuova parola nella lingua. Esempi: È un neologismo la “morbistenza” della pubblicità Tempo. “Gli attavolati si sentivano…
Continua a leggere
O

Omiletica

La dottrina relativa alla creazione e recitazione di un discorso di argomento sacro. Guarda l’intervista a Gaetano Piccolo SJ. [...]Leggi di…
Continua a leggere

Omoteleuto

Figura fonica che consiste nell’eguaglianza delle terminazioni di due o più parole che si trovano nella stessa frase o in…
Continua a leggere

Onomatopea

Figura fonica che consiste nell’imitazione di un rumore direttamente, cioè attraverso la creazione di un nuovo termine. Può essere primaria…
Continua a leggere

Oratore

La definizione di Olivier Reboul è la più illuminate: l’oratore “è un artista del senso che è capace di trovare…
Continua a leggere

Ossimoro

Coppia di parole che si escludono l’una con l’altra (esempio: ghiaccio bollente). Esempi: “Tu aria dai e mi uccidi /…
Continua a leggere
P

Panegirico

Discorso di celebrazione. [...]Leggi di più... from Panegirico
Continua a leggere

Paradosso

Dal greco pará = contrario; dóksa = opinione. È una figura retorica che intende rivelare una realtà contraria all’opinione comunemente…
Continua a leggere

Paragramma

Forma di paronomasia consistente nella diversità di due parole per un solo fonema. Nei seguenti esempi, tratti dal testo poetico…
Continua a leggere

Parallelismo

Il parallelismo consiste propriamente nella disposizione simmetrica di termini collegati tra loro sintatticamente o semanticamente. Riguardo alla prima tipologia, menzioniamo,…
Continua a leggere

Paratassi

Unione delle frasi in un periodo attraverso nessi coordinativi o attraverso un semplice accostamento. [...]Leggi di più... from Paratassi
Continua a leggere

Parolacce

Vedi Turpiloquio. [...]Leggi di più... from Parolacce
Continua a leggere

Paronomasia

Accostamento di parole con un suono simile ma un significato diverso, con l’obiettivo di creare una “tensione semantica” (Treccani). Esempio: “amore…
Continua a leggere

Peana

Canto greco intonato per la richiesta di salvezza o per evocare uno scampato pericolo. [...]Leggi di più... from Peana
Continua a leggere

Perifrasi

Vedi Circonlocuzione [...]Leggi di più... from Perifrasi
Continua a leggere

Poliptòto (o polittòto)

Poliptoto (Figura Retorica): Definizione, Significato, Etimologia ed Esempi /po·lip·tò·to/   Il poliptoto è una figura retorica che consiste nella ripresa…
Continua a leggere

Polisindeto

L’asindeto si oppone al polisindeto, “consistente nel coordinare fra loro le parole di una proposizione o le proposizioni di un…
Continua a leggere

Preterizione

Preterizione: Definizione, Significato, Esempi /pre·te·ri·zió·ne/   La preterizione è una figura retorica che consiste nel dichiarare di voler tacere o…
Continua a leggere

Prolessi

È l’anticipazione di un argomento, solitamente per confutarlo. Secondo Pierre Fontanier, “consiste nel prevenire o nel ripetere in anticipo un’obiezione…
Continua a leggere

Prolessi

Vedi flashforward [...]Leggi di più... from Prolessi
Continua a leggere

Prosopopea (personificazione)

Figura retorica che consiste nel raffigurare come persone esseri inanimati. Esempio: “Il Paese se n’è andato.” (Beppe Grillo, Tsunami tour,…
Continua a leggere
R

Reticenza

La reticenza si riconosce – nella spiegazione di Pierre Fontanier – “nell’interrompersi e nell’arrestarsi all’improvviso nel corso di una frase,…
Continua a leggere

Rima

È il procedimento più caratteristico della poesia e consiste nella perfetta identità di suono fra due parole, definite “compagne di…
Continua a leggere

Ritmo ternario

Il ritmo – l’ha osservato Olivier Reboul – “è la musica del discorso, ciò che rende l’espressione armoniosa o sorprendente,…
Continua a leggere
S

Simbolo

Figura retorica che consiste nell’usare un’immagine per simboleggiare una sua qualità dominante. Nella canzone leopardiana Il sabato del villaggio svolgono…
Continua a leggere

Similitudine

Figura retorica che consiste nel paragonare un concetto a un altro, al fine di renderlo più chiaro. Possono essere paragonati…
Continua a leggere

Simploche

È la combinazione dell’anafora e dell’epifora, ovvero dell’iterazione di vocaboli rispettivamente all’inizio e alla fine di due o più frasi…
Continua a leggere

Sinalefe

Fenomeno fonetico che consiste nella fu­sione in un’unica sillaba metrica della vocale finale di una parola e della vocale iniziale…
Continua a leggere

Sincope

Figura retorica di carattere fono-morfologico che consiste nella caduta di uno o più fonemi all’interno di un vocabolo e conseguentemente…
Continua a leggere

Sineddoche

Sostituzione di una parola o di un’espressione con un’altra sulla base di un rapporto di quantità o estensione, come nel…
Continua a leggere

Sineresi

Fenomeno fonetico che consiste nella con­trazione di due sillabe grammaticali in un’unica sillaba metrica all’interno di un termine e quindi…
Continua a leggere

Sinestesia

Figura retorica che consiste nell’associare termini appartenenti a sfere sen­soriali diverse allo scopo di rafforzare la percezione con la creazione…
Continua a leggere

Sprezzatura

La migliore definizione di sprezzatura è quella di Baldesar Castiglione ne Il libro del cortegiano. Scrive Castiglione: “per dir forse…
Continua a leggere

Supercazzola

Neologismo entrato nell’uso comune grazie al film “Amici miei” di Mario Monicelli (1975). Indica un nonsense, un modo di parlare che mescola parole…
Continua a leggere
T

Topos

Tema o argomento ricorrente ˗ e di sicuro successo – espresso in forma stereotipata. Esempio: Un topos politico classico è…
Continua a leggere

Tropo

La parola deriva dal greco trópos che viene da trépō, «volgo, trasferisco». Il tropo è una deviazione dal significato comunemente…
Continua a leggere

Turpiloquio

Utilizzo di termini volgari o offensivi per aumentare l’effetto espressivo del discorso. Esempio: “Noi siamo con i Francesi a bombardare…
Continua a leggere
V

Veridizione, contratto di veridizione

Cito Greimas e Courtés: “il creder-vero dell’enunciante non basta, temiamo, alla trasmissione della verità: l’enunciante ha un bel dire, a…
Continua a leggere

Verso ipèrmetro

I verso ipèrmetro presenta una sillaba in più. L’irregolarità si risolve, facendo seguire il verso ipèrmetro da un verso ipòmetro,…
Continua a leggere
Z

Zeugma

Zeugma: definizione, significato ed esempi Lo zeugma è una figura retorica per sottrazione che consiste nel far dipendere da un…
Continua a leggere