C
Giosuè Carducci, Pianto antico, 1887
È un’ode anacreontica, cioè conforme allo stile dell’autore greco Anacreonte (570 ca. – 490 ca. a.C.), composta da quattro quartine…
Continua a leggereGiosuè Carducci, San Martino, 1887
San Martino (il titolo rimanda all’11 novembre, giorno in cui si celebra il santo) è un’ode anacreontica, cioè conforme allo…
Continua a leggereF
Ugo Foscolo, A Zacinto, 1803
A Zacinto di Ugo Foscolo: testo, analisi e commento A Zacinto, conosciuto anche come Né più mai toccherò le sacre…
Continua a leggereUgo Foscolo, Alla sera, 1803
L’opera Alla sera è un sonetto, un componimento poetico formato da quattordici versi endecasillabi, riuniti in quattro strofe, le prime…
Continua a leggereUgo Foscolo, In morte del fratello Giovanni, 1803
In morte del fratello Giovanni di Foscolo: testo, analisi, spiegazione e figure retoriche Insieme ad A Zacinto e Alla Sera,…
Continua a leggereL
Giacomo Leopardi, A Silvia, 1835
A Silvia di Giacomo Leopardi: testo, analisi e commento A Silvia è una delle più famose liriche di Giacomo Leopardi,…
Continua a leggereGiacomo Leopardi, Il sabato del villaggio, 1835
Il sabato del villaggio: testo, analisi e spiegazione Il sabato del villaggio è una poesia composta da Giacomo Leopardi nel…
Continua a leggereGiacomo Leopardi, La quiete dopo la tempesta, 1835
La quiete dopo la tempesta è una canzone libera, costituita da tre strofe di differente lunghezza, composte da versi settenari…
Continua a leggereP
Pascoli, Giovanni, X agosto, 1891
È un’opera costituita da sei quartine di versi decasillabi e novenari con rima alternata. Tra “perdono” (v. 14) e “dono” (v.…
Continua a leggere