Guerra di Parole®

“La” gara di retorica per imparare ad argomentare, negoziare e a fare squadra

Formazione in streaming o in presenza
Dal 2016 Per La Retorica organizza la Guerra di Parole®, una gara di retorica nella quale si sfidano due squadre, alternando le posizioni da sostenere. Nel primo “scontro” ciascuna squadra sostiene una tesi, nel secondo “scontro” il suo contrario. Si tratta di un format registrato, che viene realizzato come attività di formazione in azienda o come evento pubblico. Fino a oggi, come eventi pubblici, abbiamo organizzato dibattiti studenti vs detenuti e liceali vs avvocati penalisti. Se vuoi sapere chi ha vinto vai qui.

Per quanto ci riguarda il format, di origine medioevale, nasce nelle aule di formazione. È una tecnica molto avanzata per gestire il conflitto e la negoziazione e per andare molto oltre il team building. Contattaci se vuoi saperne di più.

Cosa si impara
Con la Guerra di Parole® si impara ad affinare le argomentazioni, attraverso le tecniche della retorica, del teatro e del rap; a non farsi imbrogliare dalle fallacie e a far valere le proprie ragioni, senza fare e farsi male. Si impara, inoltre, a lavorare per la squadra e, dote rara, ad ascoltare gli altri. Perché, dalla nostra esperienza, chi sa ascoltare, sa anche argomentare e, di solito, vince dal Guerra di Parole.

A chi è rivolto
Questo corso è dedicato alle aziende, alle istituzioni e alle scuole di formazione.

Per chi  abbiamo organizzato la Guerra di Parole
Luiss Business School per Confindustria, Velan, Groupama, Università di Brescia, Università Tor Vergata di Roma vs Carcere di Regina Coeli, Università Federico II di Napoli vs Carcere di Poggioreale, Università Statale di Milano vs Carcere San Vittore, Unione Camere Penali Italiane.

Premi
La Guerra di Parole ha vinto il premio “prodotto formativo dell’anno” nel 2016.

Preventivi
Contattaci, se credi, per progettare un corso in linea con le esigenze della tua organizzazione.