Come trasformare un conflitto in una palestra per le idee
Hai detto troppo, e poi è arrivato il pentimento. Hai taciuto, e poi è arrivato il pentimento. Il seminario La dialettica gentile aiuta i partecipanti a trasformare lo scontro verbale in una disputa, in una palestra per le idee. Ossia un confronto finalizzato a farci capire meglio un argomento e a far emergere qualche buona intuizione; non a far prevalere una personalità o una carriera a scapito di un’altra.
Programma
- Il linguaggio della rabbia può esprimere un sentimento autentico, ma è deformante.
- L’intolleranza si vince con la tolleranza.
- Vero, falso, verosimile.
- Quando nasce il conflitto? Quando si scambia il verosimile per vero e si cerca di far passare un’opinione personale per un assioma.
- Le fallacie argomentative. Conoscerle per imparare a difendersi da chi le usa a nostro danno e, allo stesso tempo, imparare a usarle con consapevolezza.
- Le espressioni apparentemente innocue, ma che hanno una carica aggressiva.
- La supercazzola che aggredisce dolcemente l’avversario.
- Il vocabolario aggressivo-normale-aggressivo.
- L’esperienza della battle rap, lo scambio di opinioni in metrica.
- Giocare con la battle rap su un argomento conflittuale di lavoro (team building in aula).
- Imparare ad asfaltare con consapevolezza; imparare a non farsi asfaltare con ironia e grazia.
Docenti
Flavia Trupia (amministratore Per La Retorica), Carlotta Rizzo (psicologa), Amir Issaa (rapper e divulgatore).
A chi è rivolto
Il corso è dedicato a tutti coloro che non si mordono abbastanza la lingua e a tutti coloro che se la mordono troppo. In particolare a manager, professionisti studenti che si trovano a gestire situazioni conflittuali. Come in tutti i nostri corsi, è previsto uno sconto per ragazze e ragazzi dai 16 ai 25.
Quando
Contattaci, per sapere quando sarà il prossimo seminario o per un progetto dedicato alla tua organizzazione.