La retorica del pericolo in tempi di Coronavirus

Quali sono i meccanismi retorici che alterano la nostra percezione del rischio? In tempi di Coronavirus, vacciniamoci con la retorica stessa

La retorica può minimizzare o ingigantire. Confrontiamo l’emergenza sanitaria causata dai cambiamenti climatici e quella dovuta al Coronavirus. La prima non viene neanche percepita come un’emergenza, anche se l’Italia detiene il macabro primato in Europa per le morti dovute al biossido di azoto (rapporto Aea 2019 sulla qualità dell’aria).

In un articolo di Flavia Trupia di PerLaRe-Per La Retorica su Huffington Post vengono illustrate le strategie che alterano la percezione. È importante conoscerle per evitarle, quando siamo noi la fonte della comunicazione. Oppure per difendersi, quando ne siamo i destinatari. Dalla sopravvalutazione dei dati alla fallacia della brutta china, passando per lo snob appeal e il fenomeno dell’hype, leggi tutto su HuffPost qui.

Q