Processo al non profit, una disputa retorica sul terzo settore

Dopo quello di Milano al Salone della Csr, il secondo appuntamento del Processo al non profit si terrà sabato 13 ottobre, alle  16, in occasione del Festival della Partecipazione dell’Aquila.

L’iniziativa è organizzata da Ferpi e PerLaRe-Associazione Per La Retorica, con la partnership di Conad. L’obiettivo è far emergere i pro e i contro di un settore ultimamente messo più volte sul banco degli imputati. Il modello è quello retorico della scolastica medievale, che vedeva nella disputa un’occasione di espressione del pensiero e di formulazione di nuove idee.

I temi dei dibattito dell’Aquila sono le istituzioni, i cittadini e i media, lo stesso non profit.

Per le istituzioni dibattono:

il senatore Gaetano Quagliariello e l’onorevole Stefania Pezzopane

Per i cittadini e i media:

Paolo Di Giannantonio del TG1 con  l’attrice Giorgina Cantalini, in rappresentanza della società civile

Per il non profit stesso:

Marco De Ponte di ActionAid Italia e Paolo Tella di Cittadinanzattiva L’Aquila

Il pubblico deciderà se è a favore o contro con i propri applausi registrati da un fonometro.

Il terzo e ultimo appuntamento del processo si terrà il 20 ottobre dalle 9,30 alle 12 a Roma nell’Aula Magna della Lumsa. Il processo precederà la Tavolata romana senza Muri, , lungo via della Conciliazione, in concomitanza con l’analoga tavolata milanese. L’iniziativa è organizzata dal Primo Municipio e da Focsiv e promossa da Ferpi, Intersos, Masci, PerLaRe-Associazione Per La Retorica.

Il  processo di Roma vedrà la presenza della giornalista Antonello Rampino, in qualità di presidente.

Per le istituzioni dibatteranno:

Sabrina Alfonsi, presidente Municipio I Centro Storico e Roberto Natale, Responsabilità Sociale Rai

Per i cittadini e i media:

Marco Ravaglioli, presidente Associazione Per Roma

Per le imprese:

Sargis Ghazayiryan, presidente Softlab Italia e Carlo Mochi Sismondi, presidente ForumPa

Per il non profit:

Gianfranco Cattai, presidente Focsiv e Nino Sergi, presidente onorario Intersos

Emma Bonino tirerà le conclusioni, introdotta da Gennaro Iasevoli della Lumsa.

I processi sono condotti da Flavia Trupia di PerLaRe e Toni Muzi Falconi di Ferpi. Il regista è il socio di PerLaRe Enrico Roccaforte.

Qui tutti i dettagli