
Andrea Granelli, Flavia Trupia, La retorica è viva. E gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi ai tempi del web, Franco Angeli, 2019.
Qui l’estensione online del libro

Andrea Granelli, Flavia Trupia, Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell’era digitale, Egea-Bocconi, 2014
Dalla recensione di Alessandro Pagnini sul Domenicale de Il Sole 24 Ore, 24 agosto 2014.
“’Quando due uova sono uguali, il consumatore preferisce l’uovo con una storia’ potrebbe essere questo il motto che compendia efficacemente i contenuti dell’interessante pamphlet di Andrea Granelli e Flavia Trupia Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell’era digitale. L’impresa, il marketing, ogni forma di negoziazione hanno bisogno di retorica, di capacità performative non solo basate su competenze specialistiche, ma sull’uso sapiente del linguaggio, sulla sua intrinseca creatività.”
Dalla recensione di Carlo Alberto Carnevale Maffé per Nòva 24 de Il Sole 24 Ore:
“Questo libro è una leccornia intellettuale, un barattolone di Nutella semantica dove naufragare dolcemente […]. Granelli e Trupia prendono per mano il lettore come Virgilio e Beatrice in questo viaggio prima retrospettivo e poi prospettico nella storia della nobile arte della retorica antica e dei suoi discepoli moderni da Mattei a Olivetti, da Jobs a Bergoglio.”
“Che cos’hanno in comune Enrico Mattei, Angela Ahrendts e Papa Francesco? L’ultimo libro di Andrea Granelli e Flavia Trupia aiuta a capire perché l’arte del dire è irrinunciabile nel mondo digitale”
Guido Romeo, Wired http://www.wired.it/economia/lavoro/2014/04/21/retorica-granelli/
“A che cosa serve Cicerone ai tempi del digitale? A far incontrare i fondamenti della retorica con gli strumenti della rete. Granelli e Trupia ci spiegano come rimettere le parole al centro della visione del futuro”, Massimo Russo, direttore di Wired, Quarta di copertina
“Se qualcuno ha in mente che la retorica sia una disciplina vetusta, legata a mondi lontani e a tediosi anni scolastici, leggendo questo libro di Andrea Granelli e Flavia Trupia dovrà necessariamente ricredersi. Come gli autori dimostrano brillantemente, infatti, la retorica è quanto mai presente in numerosi ambiti della vita contemporanea, dalla politica alla cultura, all’informazione; ed è particolarmente viva nel mondo aziendale, in cui ha da svolgere un ruolo decisamente rilevante anche se spesso mal compreso e poco tenuto in conto”
Joseph Sassoon, Harvard Business Review, maggio 2014
___________