Libri, libri, libri.
Consigliamo qualche lettura per coloro che, come noi, amano la retorica
AA.VV. (2008), Dizionario di retorica e stilistica, Utet, Torino.
AA.VV. (2005), Manuale di scrittura e comunicazione, Zanichelli, Bologna.
Anderson C. (2017), TED Talks, The Official TED Guide to Public Speaking, Mariner, Houghton Mifflin Harcourt Publishing Company, New York.
Anonimo (1996), Colori primari, Garzanti (romanzo).
Aristotele (1998; orig. 334-330 a. C.), Poetica, Laterza, Bari.
Aristotele (2006), Retorica e poetica, Utet, Torino.
Austin J.L. (1962), How to do things with words, Oxford University Austin J.L. (1974), Quando dire è fare, Marietti, Torino.
Press, Oxford (UK).
Barilli R. (1979), Retorica, Isedi, Milano.
Barthes R. (2000), La retorica antica, Bompiani, Milano.
Biancalana L. (2019), Cicero. Guida illustrata alle figure retoriche, Pièdimosca edizioni.
Bidussa D., (2019) a cura di, Benito Mussolini. Me ne frego, Chiarellettere, Milano.
Boniolo G. (2011), Il pulpito e la piazza, Raffaello Cortina, Milano.
Bruni F., Alfieri G., Fornasiero S., Tomiozzo Goldmann S. (varie edizioni), Manuale di scrittura e comunicazione, Zanichelli, Bologna.
Buzan, T., Buzan B. (1996) The Mind-Map‚ Book: How to Use Radient Thinking to Maximize Your Brain’s Untapped Potential, New York: Penguin Group.
Campironi C. (2016), Che figura!, Quodlibet, Macerata.
Capurso A. a cura di (2008), I discorsi che hanno cambiato l’Italia. Da Garibaldi e Cavour a Berlusconi e Veltroni, Oscar Storia, Milano.
Carofiglio G. (2020), Della gentilezza e del coraggio, Feltrinelli, Milano.
Cassin B. (1995), L’effet sophistique, coll. NRF, Gallimard, Paris
Castiglione B. (1965, orig. 1528), Il libro del cortegiano, Einaudi, Torino
Cattani, A. (2001), Botta e risposta. L’arte della replica, Il Mulino, Bologna.
Cavicchioli S., “Processi in televisione”, in Pier Paolo Giglioli, Sandra Cavicchioli, Giolo Fele, Rituali di degradazione. Anatomia del processo Cusani, Il Mulino
Cicerone (2012, orig. 56 a.C.), Dell’oratore, Bur, Rizzoli, Milano.
Chomsky N. (marzo 2013), Lezioni su linguaggio e sintassi, Mit Tech Tv.
Conte G. a cura di (1981), Metafora, Feltrinelli Readings, Milano.
Cooper, P. J. (1991) Speech Communication for the Classroom Teacher, 4th ed., Scottsdale: Gorsuch Scarisbrick, Publishers.
D’Agostini F. (2010), Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico, Bollati Boronghieri, Torino.
Della Valle V. (2014) Me ne frego! Il Fascismo e la lingua italiana, una produzione di Istituto Luce Cinecittà, soggetto e testo di Valeria Della Valle, regia di Vanni Gandolfo.
Dilenschneider R. (1993), Esercizio del potere e arte della persuasione, Bompiani, Milano.
Ducrot O. (1980), Dire et ne pas dire, Hermann, Parigi.
Eco U. (2004, orig. 1979), Lector in fabula. La cooperazione interpretativa dei testi narrativi, Bompiani, Milano.
Eco U. (1997), Cinque scritti morali, Bompiani, Milano.
Eco U. (1975), Trattato di semiotica generale, Bompiani, Milano.
Enos T. ( a cura di) (2015), Encyclopedia of Rhetoric and Composition: Communication from Ancient Times to the Information Age, Taylor & Francis Ltd, Abingdon
Flacks, N. I, Rasberry R. (1982) Power Talk: How to Use Theater Techniques to Win Your Audience, New York:The Free Press.
Fisher R., Ury W., Getting To Yes. Negotiating Agreement Without Giving In, Penguin.
Fontanier P. (1991), Le figures du discours, Flammarion, Parigi.
Foss S. (2009) Rhetorical criticism. Exploration and practice, Waveland Press.
Fumaroli M. (2002), L’età dell’eloquenza. Retorica e res literaria dal Rinascimento alle soglie dell’epoca classica, Adelphi, Milano.
Gallo C. (2010) Essere Steve Jobs, Seprling Paperback.
Gallo C. Talk Like TED: The 9 Public Speaking Secrets of the World’s Top Mindsst lesson.
Giordano M. (2016) 18 million cracks in the glass ceiling. Language, gender and power in Hillary R. Clinton’s political rhetoric, Aipsa, Cagliari.
Greimas A.J., Courtés J. (1979), Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Classiques Hachette, Paris.
Greimas A.J., Courtés J. (varie edizioni), Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Mondadori, Milano.
Granelli A., Trupia F. (2019), La retorica è viva. E gode di ottima salute, prefazione di Toni Muzi Falconi, Franco Angeli, Milano-Roma.
Granelli A., Trupia F. (2014), Retorica e business. Intuire, ragionare, sedurre nell’era digitale, Egea-Bocconi.
Greimas A.J. (2000), Semantica strutturale, Meltemi, Roma.
Gruppo μ (1976), Retorica generale, Bompiani, Milano.
Hamm, P. H. (2006) Teaching and Persuasive Communication: Class Presentation Skills, Brown University.
Harris H. (2009), Il ghost writer, Oscar Mondadori, Milano (romanzo).
Heinrichs J., Thank You for Arguing: What Aristotle, Lincoln, and Homer Simpson Can Teach Us About the Art of Persuasion, Barnes & Noble.
Jacobson R. (1982, orig. 1963), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano.
Lakoff G., Non pensare all’elefante! Come riprendersi il discorso politico, prefazione di Gianrico Carofiglio, Chiarelettere, Milano 2019 (orig. 2004).
Lakoff G., Johnson M. (2005), Metafora e vita quotidiana, Milano, (orig. 1980, Metaphors we Live By, University of Chicago).
Lausberg H. (1969), Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna.
Magrelli V. (2005), Che cos’è la poesia?, audiolibro, Luca Sossella Editore, Roma.
Marchese A. (1990), Dizionario di retorica e stilistica, Mondadori, Milano.
McCloskey D. (1998), The rhetoric of economics (Rhetoric of the human sciences), University of Wisconsin Press.
Mortara Garavelli B. (1988-2012), Manuale di retorica, Bompiani, Milano.
Mortara Garavelli B. (2010), Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Laterza, Roma-Bari.
Ovans, A. What Makes the Best Infographics So Convincing. Harvard Business Review, 24 aprile 2014.
Perelman C., Olbrechts-Tyteca L. (1976), Trattato sull’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino.
Piccolo G., Steeves N. (2017) E io ti dico: immagina! L’arte difficile della predicazione, Città Nuova.
Plebe A. (1988), Breve storia della retorica antica, Laterza, Roma-Bari.
Pratkanis A. R. e Aronson E. (2003), L’età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione, Il Mulino.
Preti G. (1968), Retorica e logica, Einaudi, Torino.
Quintiliano (2006), La formazione dell’oratore, Bur Biblioteca Universale Rizzoli, Milano (orig. 96 d.C. circa).
Raimondi E. (2002), La retorica d’oggi, Il Mulino, Bologna.
Reboul O. (2002), Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna.
Reboul O. Le Langage de l’éducation – Paris : PUF, 1984 – coll. L’éducateur.
Reboul O. La philosophie de l’éducation – 9e éd. – Paris : PUF, 2001 – coll. Que sais-je ?, n° 2441.
Sallustio F. (2004), Belle parole. I grandi discorsi della storia dalla Bibbia a Paperino, Tascabili Bompiani, Milano.
Salazar J. P. (2016), Parole armate. Quello che l’isis ci dice e che noi non capiamo, Bompiani, Milano.
Schopenhauer A. (1973) L’arte di ottenere ragione, Adelphi, Milano.
Spence G. (1997), Come discutere e vincere sempre, Mondadori.
Thompson M. (2017), La fine del dibattito pubblico. Come la retorica sta distruggendo la lingua della democrazia, Feltrinelli, Serie Bianca (orig. 2016).
Trupia F., (2010), Discorsi potenti, Franco Angeli, Milano.
Untersteiner M. (1949), I sofisti, Einaudi, Torino.
Viennot B. (2019), La lingua di Trump, Einaudi, Milano.
Veltroni W. (2007), Che cos’è la politica, audiolibro, Luca Sossella editore, Roma.