Allegoria

È una figura di pensiero e, in quanto tale, riguarda l’intero discorso, non la parola o la frase. L’allegoria è un racconto o una descrizione che presenta in modo concreto una verità astratta. L’allegoria può essere usata nella didattica. Un esempio è l’Allegoria della Caverna di Platone.
Una memorabile allegoria contemporanea viene da Enrico Mattei, presidente dell’Eni. In una Tribuna politica del 1961, Mattei risponde in modo eccentrico alla semplice domanda del conduttore “Cos’è l’Eni?”. Mattei la prende alla lontana, raccontando delle sue scorribande da cacciatore di pernici sulle montagne di Varzi.
Un episodio lo aveva particolarmente colpito: i suoi cani, affamati dopo una giornata di caccia, avevano ucciso un magro gattino che si era timidamente avvicinato al loro pastone. Solo dopo un lungo racconto ricco di dettagli, Mattei giunge finalmente alla conclusione che spiega il significato della parabola.
“Siamo stati il gattino per i primi anni, avendo contro una massa di interessi paurosa. Contro di noi si è sollevata una polemica terribile. E abbiamo seguitato a lavorare, a rafforzarci, cercando di non farci colpire, il tentativo era o di soffocarci o di lasciarci deboli. Piano piano ci siamo rafforzati, lavorando con tenacia. E oggi il Gruppo Eni è una grossa forza. È una grande impresa. Una grande impresa che può guardare al futuro con tranquillità e che può fronteggiare vittoriosamente la grande coalizione dei colossi petroliferi”.