Argomento (nel senso di prova portata a favore di una tesi) consistente in una somiglianza di rapporto, in base alla formula generale A : B = C : D (A sta a B come C sta a D). I due insiemi di termini formano il “tema” e il “foro”, appartengono a campi diversi e sono utili per appoggiare rispettivamente la conclusione e il ragionamento. Solitamente si conosce meglio il secondo rispetto al primo, perché quello deve illuminare la struttura o stabilire il valore di questo. Fra i termini simmetrici del “tema” e del “foro” si attua un riavvicinamento che conduce a un’azione reciproca e soprattutto alla valorizzazione o alla svalutazione dei primi (Sul ragionamento per analogia si veda Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, 2013, pp. 404-445).

Analogia
CATEGORIE
#GuerradiParole Accademia della Crusca Alcide De Gasperi Anafora Andrea Granelli associazione per la retorica Barack Obama Bettino Craxi Bill Clinton Carcere chiasmo comunicazione comunicazione politica dibattito discorsi discorso Donald Trump Elezioni Usa fallacie figura retorica Flavia Trupia ghostwriter Guerra di parole hillary clinton Isis M5S Martin Luther King Matteo Renzi Metafora Michelle Obama migranti movimento 5 stelle Obama omelia papa Francesco parodia politica populismo public speaking Regina Coeli retorica Roma Silvio Berlusconi Tor Vergata Virginia Raggi