Analogia

Argomento (nel senso di prova portata a favore di una tesi) consistente in una somiglianza di rapporto, in base alla formula generale A : B = C : D (A sta a B come C sta a D). I due insiemi di termini formano il “tema” e il “foro”, appartengono a campi diversi e sono utili per appoggiare rispettivamente la conclusione e il ragionamento. Solitamente si conosce meglio il secondo rispetto al primo, perché quello deve illuminare la struttura o stabilire il valore di questo. Fra i termini simmetrici del “tema” e del “foro” si attua un riavvicinamento che conduce a un’azione reciproca e soprattutto alla valorizzazione o alla svalutazione dei primi (Sul ragionamento per analogia si veda Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca, Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, 2013, pp. 404-445).