Benigni, Roberto – Discorso di accettazione del Leone D’oro alla Carriera, Venezia, 2 settembre 2021

Accettare un premio e fare un bel discorso non è scontato. Spesso le parole sono confuse e melense: non so che dire, provo un’emozione enorme, grazie ai miei genitori, a mia moglie (marito) che mi sopporta, a tutti coloro che mi hanno dato fiducia… e così via.

Le cose cambiano quando abbiamo di fronte un maestro dello spettacolo come Roberto Benigni. E quando il discorso, benché breve, viene organizzato con un preciso impianto retorico. Perché la retorica aiuta tutti, anche i grandi attori.

Colpisce la ossimoro della “povertà aristocratica” dalla quale l’attore e regista dichiara di provenire e la gratificazione di “essere scelti” nel proprio lavoro. Bellissima la sineddoche usata da Roberto Benigni: la coda del premio è la parte per il tutto. E il tutto è la felicità e la forza di stare insieme alla persona giusta. Perfetto il cambio di registro, quando Benigni passa al “tu”. perché non si rivolge più alla platea ma a Nicoletta Braschi, la sua compagna di lavoro e di vita.

Azzeccato il finale con il tricolon: “Il nostro è stato un amore a prima vista, anzi ad eterna vista, anzi a ultima vista”.

“In questo momento voglio dedicare un pensiero a Nicoletta Braschi, qui in sala. Abbiamo fatto tutto insieme per 40 anni, io conosco solo un modo per misurare il tempo: con te o senza di te.

Ce lo dividiamo questo Leone, io mi prendo la coda, per farti vedere la mia gioia, la mia gioia scodinzolando e tu ti prendi il resto; soprattutto le ali sono tue, perché se nel lavoro qualche volta ho preso il volo è grazie a te, al tuo talento, al tuo mistero, al tuo fascino, alla tua bellezza, alla tua femminilità, al fatto di essere donna.

Essere donna è un mistero che noi uomini non comprendiamo. Aveva ragione Groucho Marx quando diceva ‘gli uomini sono donne che non ce l’hanno fatta’. Ed è la verità. Io non ce l’ho fatta ad essere come te, Nicoletta. Se qualcosa di bello e buono ho fatto nella mia vita è stato sempre attraversato dalla tua luce. Il nostro è stato un amore a prima vista, anzi ad eterna vista, anzi a ultima vista”.

Il video linkato è di spettacolomania.it

Vuoi apprendere le tecniche ed i segreti che rendono un discorso memorabile? Scopri i consigli su come iniziare un discorso e catturare l’attenzione del pubblico.