Craxi, Bettino – Una responsabilità democratica, una prospettiva riformista per l’Italia che cambia, Rimini 31 marzo 1987

craxi-martelli-getcontent-299734_tnCraxi è stato il sostenitore della necessità di un nuovo linguaggio della politica. Tra le sue parole d’ordine c’è il “cambiamento”. Il termine risuona, tra l’altro, sotto il tempio ideato dallo scenografo Filippo Panseca in occasione del Congresso del partito socialista di Rimini del marzo 1987.

“L’Italia sta cambiando e dobbiamo guardare avanti. […] La modernizzazione dello Stato è indietro, rispetto ai ritmi ed alle esigenze dei cittadini e delle imprese”
Sotto il tempio di Rimini, si accalcavano i cortigiani glamour della nuova ondata politica: attricette, conduttori tv, giornalisti di grido, dirigenti di aziende controllate dallo Stato. Quelli che Rino Formica definì “nani e ballerine”.
Qui il testo.