Per creare l’emozione è indispensabile la specificazione, poiché le nozioni generali, gli schemi astratti non agiscono sull’immaginazione. Il Whately [R. D. D. Whately, Elements of Rhetoric] osserva in una nota che un uditorio, rimasto insensibile di fronte a informazioni generiche sulla carneficina che caratterizzò la battaglia di Fontenoy, fu commosso fino alle lacrime da un particolare relativo alla morte di due giovani(Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi)

Chaïm Perelman-Lucie Olbrechts-Tyteca
CATEGORIE
#GuerradiParole Accademia della Crusca Alcide De Gasperi Anafora Andrea Granelli associazione per la retorica Barack Obama Bettino Craxi Bill Clinton Carcere chiasmo comunicazione comunicazione politica dibattito discorsi discorso Donald Trump Elezioni Usa fallacie figura retorica Flavia Trupia ghostwriter Guerra di parole hillary clinton Isis M5S Martin Luther King Matteo Renzi Metafora Michelle Obama migranti movimento 5 stelle Obama omelia papa Francesco parodia politica populismo public speaking Regina Coeli retorica Roma Silvio Berlusconi Tor Vergata Virginia Raggi