Chiasmo

Chiasmo (figura retorica): significato ed esempi

Il chiasmo è una figura retorica in cui parole identiche (o che rimandano allo stesso concetto) sono disposte in ordine incrociato, creando la struttura: ABBA.

Etimologia

Chiasmo, chïasmo o chïasma, dal latino tardo chiasmus, greco χιασμός, tratto dal nome della lettera χ “chi” dell’alfabeto greco, che ha la forma simile alla nostra X.

Chiasmo: esempi

Un esempio di chiasmo famoso è l’incipit dell’Orlando Furioso di Ariosto:

Le donne (A), i cavalier (B), l’arme (B), gli amori (A),
le cortesie, l’audaci imprese io canto
(Ludovico Ariosto, Orlando Furioso)

Vediamo altri esempi di chiasmo:

La fuga e la vittoria,
la reggia e il tristo esiglio;
due volte nella polvere,
due volte sull’altar.
(Alessandro Manzoni, Il cinque maggio)

Chi si esalta (A) sarà umiliato (B),
e chi si umilia (B) sarà esaltato (A)
(Luca XVIII, 14)

“Non chiedere cosa può fare il tuo Paese per te, ma cosa tu puoi fare per il tuo Paese”
(John Fitzgerald Kennedy, Discorso di insediamento, 20 gennaio 1961).