Connotazione

Funzione della comunicazione che deriva dall’utilizzazione della lingua per esprimere un giudizio o un sentimento personale per mezzo di particolari scelte lessicali non semplicemente informative, referenziali, ma allusive, evocative, valutative. A tal fine si possono impiegare gli attributi e le forme alterate degli aggettivi e dei sostantivi, come il vezzeggiativo e lo spregiativo. Nel romanzo I Promessi Sposi il narratore adopera le parole “casetta” e “casaccia” per indicare la casa rispettivamente di Lucia e di don Rodrigo e perciò per manifestare vicinanza e distanza tra lui e gli abitanti di quelle dimore. La connotazione è l’opposto della denotazione.