Domanda retorica

Domanda retorica: cos’è, significato, esempi

La domanda retorica o interrogazione retorica una figura retorica che consiste nel fare una finta domanda perché non corrisponde a una vera e propria esigenza di sapere qualcosa che non si conosce.

È tipica della retorica classica, ma è stata utilizzata nel linguaggio comune.

Definizione

Figura retorica che consiste in una frase interrogativa, diretta o indiretta, che non presuppone una reale mancanza di informazione, ma, per mezzo di essa, si richie­de un assenso o un diniego o comunque una risposta già implicita e dunque l’esclusione delle discordanti. In altri termini l’emittente del messaggio esprime un giu­dizio, sebbene in maniera velata, senza assumersene la responsabilità e senza imporlo al ricevente. Comunque, sforzandosi di coinvolgerlo nel discorso, cerca di modificarne l’atteggiamento, di orientarlo nella direzione voluta e di ottenerne l’adesione, il consenso.

(Definizione elaborata da Giorgio Matza.)

Esempi di domanda retorica

Un esempio di domanda retorica è nell’Antico Testamento:

“Chi è Dio tranne il Signore?”

(Salmi 18,32)

Non credo che nessuno possa pensare che la risposta sia Budda.

Un altro esempio è nella ironica domanda di Umberto Eco:

“C’è davvero bisogno di domande retoriche?”

(Umberto Eco, Sator arepo eccetera, pp. 40-46, 2006.)