Enallage: definizione, significato ed esempi
/e·nàl·la·ge/
L’enàllage è una figura retorica grammaticale che consiste nello scambio di una parte del discorso con un’altra. Per esempio, si ha un’enallage quando si sostituisce il passato remoto con il presente narrativo oppure un avverbio con un aggettivo.
Etimologia
Enallage, dal greco ἐναλλαγή, enallagē, «inversione».
Enallage ed ipallage
Un esempio specifico di enàllage è l’ipallàge, spesso usata come sinonimo della prima, in cui viene scambiato il normale rapporto grammaticale tra due parole in una frase. Generalmente riguarda un aggettivo che viene riferito ad un sostantivo diverso da quello a cui logicamente è legato.
Enallage ed ipallage sono entrambe basate su uno scambio interno o “inversione” di parti del discorso.
Enallage: Esempi
- Nella letteratura: “E cominciommi a dir soave e piana” (Dante), al posto di soavemente e pianamente.
- Nella pubblicità: “Ti piace vincere facile” al posto di facilmente.
- Nel linguaggio comune: “Te lo dico domani” al posto di te lo dirò.