Enrico Roccaforte è attore, regista e formatore. Diplomato presso la scuola dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa. Completa la sua formazione all’Ecole des Maitres 2001. A partire dal 1999 lavora come attore e performer tra l’Italia, il Belgio la Francia e la Germania sotto la direzione di registi europei tra i quali: Thierry Salmon, Antonio Latella, Furiosas, Jean Louis Martinelli, Anna Badora, Franco Dragone, in spettacoli di risonanza nazionale e internazionale. Da attore partecipa in Italia a più di 30 spettacoli teatrali collaborando, tra gli altri, con Marco Filiberti, Jacopo Gassmann, Dante Antonelli e il collettivo SHLAB, Scena Verticale, Marco Andreoli e Michele Riondino, Lorenzo Salveti, Compagnia Teatrale Krypton, Enrico Zaccheo. Al cinema recita nei film: “Isola” di Fabianny Dechamps (presentato nella sezione ACID al Festival di Cannes 2016), “Baaria” di Giuseppe Tornatore (film d’apertura alla Mostra del cinema di Venezia nel 2008); “Amiche da Morire” di Giorgia Farina, “Ristabbanna” di Gianni Cardillo e Daniele De Plano (vincitore del premio RIFF 2013 come miglior film); “Gli sfiorati” di Matteo Rovere. Prende parte a diverse serie tv tra le quali: “Il cacciatore” (Stefano Lodovichi, Davide Marengo) di cui è anche dialogue coach, “Catturandi” (Fabrizio Costa), “Le cose che restano”, diretta da Gianluca M. Tavarelli, “Squadra Antimafia 2/3” di Beniamino Catena e Giacomo Martelli, “Il Commissario Montalbano” (Alberto Sironi), “RIS” (Paolo Tagliavia). Sempre come attore prende parte a diversi cortometraggi e serie web tra cui “Nero Apparente” di Giuseppe e “Satellitine” di Luca vincitore come miglior corto al RiFF. Dal 2008 si dedica alla formazione e alla regia teatrale. Tra i suoi lavori diretti con Clara Gebbia: “Il Rosario e Paranza” – “Il Miracolo vincitore” e poi “Letture Invertite”, “L’uomo del caos”. In “Solo Anna” (E. Minemar) e “La pace perpetua” (J. Gassman) lavora in qualità di aiuto regia. Svolge attività formativa per attori professionisti organizzando stage e workshop e attraverso l’ass. Teatro IAIA, la società 369 gradi e, presso il Carcere Regina Coeli di Roma con un gruppo di carcerati, realizza uno spettacolo e un libro dal titolo: “Viaggiatori di carta”. Dal 2015 insegna recitazione presso Accademia Bordeaux a Roma e dal 2017 presso la Roma Film Accademy a Cinecittà in qualità di acting coach. Con Flavia Trupia e l’Associazione per la Retorica, è regista e coach di Guerra di Parole, dibattito di retorica tra studenti e i detenuti.

Enrico Roccaforte
CATEGORIE
#GuerradiParole Accademia della Crusca Alcide De Gasperi Anafora Andrea Granelli associazione per la retorica Barack Obama Bettino Craxi Bill Clinton Carcere chiasmo comunicazione comunicazione politica dibattito discorsi discorso Donald Trump Elezioni Usa fallacie figura retorica Flavia Trupia ghostwriter Guerra di parole hillary clinton Isis M5S Martin Luther King Matteo Renzi Metafora Michelle Obama migranti movimento 5 stelle Obama omelia papa Francesco parodia politica populismo public speaking Regina Coeli retorica Roma Silvio Berlusconi Tor Vergata Virginia Raggi