Enumerazione: definizione, significato ed esempi
/e·nu·me·ra·zió·ne/
Definizione di enumerazione
L’enumerazione, detta anche elenco o enumeratio è una equenza di parole che può avere varie forme, tra le quali l’elencazione.
Le parole o frasi possono essere coordinate secondo due strutture:
- Per asindeto, ovvero senza congiunzioni coordinanti
- Per polisindeto, ovvero tramite congiunzioni coordinative o disgiuntive
Etimologia
Dal latino enumeratǐo -ōnis, derivato da enumerāre, «enumerare, contare».
Enumerazione: figura retorica?
L’enumerazione non ha valore retorico se non è mirata ad aumentare la potenza argomentativa o espositiva di un discorso o di un testo.
Esempi di enumerazione
Vediamo alcuni esempi di enumerazione in poesia:
«O Vita, o Vita,
dono terribile del Dio,
come una spada fedele,
come una ruggente luce,
come la Gorgona,
come la centaurea veste»
(D’Annunzio, Maia, Laus Vitae)
«Il canto delle strigi, quando un’iride
con intermessi palpiti si stinge,
i gemiti e i sospiri
di gioventù, l’errore che recinge
le tempie e il vago orror dei cedri smossi
dall’urto della notte – tutto questo
può ritornarmi»
(Montale, “Nel sonno”, La bufera e altro)
Inoltre, Harry Truman usa l’enumerazione nel Discorso dei quattro punti (Washington, 20 gennaio 1949).