Epiteto

Dal greco epítheton = posto in aggiunta. Aggettivo che ha funzione ornamentale, in quanto la sua presenza non è indispensabile per la comprensione.
Esempi:
“pargoletta mano”
(Pianto antico, Carducci, 1887).

___________
“Luminosa evidenza”; “suprema pazienza”; “fortificanti motivi”; “generosa utopia”; “cieche trame terroristiche”; “luminosi principi”; “complessivo bilancio”.
(Giorgio Napolitano, Discorso di fine anno 2010 e Discorso per l’Unità d’Italia, 17 marzo 2011).