Ethos: significato, definizione ed etimologia
/è·thos,-tos/
Nella retorica di Aristotele, l’ethos è il carattere che deve assumere l’oratore per ottenere la fiducia dell’uditorio. Rappresenta uno dei tre modi di persuasione. Anche se i suoi mezzi logici sono ineccepibili, l’oratore non sarà efficace se non è credibile.
L’oratore non avrà lo stesso ethos se parla ai contadini o agli adolescenti.
Etimologia
Dal greco ἦθος “apparire”, “disposizione”, da cui “carattere”.
Ethos, logos e pathos
Aristotele nella Retorica distingue tre tipi di argomenti, intendendo “mezzi di persuasione”: ethos, logos e pathos. Trattiamo qui l’ethos. Per il logos e il pathos guarda le voci rispettive.