Sostituzione di un’espressione con un’altra, per motivi di decenza o di convenienza sociale.
Esempio:
Il 28 luglio 1998 la stagista Monica Lewinsky, che aveva dichiarato di aver avuto una relazione con il presidente Usa Bill Clinton, è chiamata a testimoniare. Per provare la relazione, porta il tailleur blu con le tracce dello sperma presidenziale. I media americani intraprendono una gara di salti mortali linguistici per indicare, senza nominarlo, il liquido seminale del presidente. Si parla di “vestito macchiato da fluido corporeo”, di “materiale genetico” o, in modo ancora più vago, alcuni parlano di “indizi che farebbero supporre l’esistenza di un contatto sessuale”.

Eufemismo