Filippica: definizione, etimologia e significato
/fi·lìp·pi·ca/
La filippica indica un discorso critico o di rimprovero o un’invettiva. Il termine deriva dalle “Filippiche” di Demostene, quattro orazioni contro il re di Macedonia Filippo II (351/341 a.C.). Cicerone chiamò “Filippiche” le quattordici orazioni pronunciate contro Marco Antonio (44-43 a. C.).
Cosa significa “fare una filippica”?
Fare un discorso aspro o polemico, accusatorio e dai toni accesi contro qualcuno.
Etimologia
Filippica, dall’aggettivo greco Φιλιππικός, latino Philippĭcus.
Filippica: esempio
Nella campagna elettorale 2013, Beppe Grillo è stato l’interprete contemporaneo della filippica, dell’invettiva violenta e ironica.
(Beppe Grillo, Tsunami Tour, 2013).