Focus

Il focus è l’elemento saliente, l’argomento che si vuole rimanga impresso, l’aspetto del tema di cui si parla che l’oratore o lo scrittore ha scelto di evidenziare.
Esempio:
La scrittrice e sceneggiatrice americana Nora Ephron ci dà un esempio brillante di focus. Nel suo libro Il collo mi fa impazzire (Feltrinelli, 2007) racconta un episodio che la riguarda. Il suo professore di letteratura aveva dato alla classe il compito di trarre dalla seguente notizia un articolo per il giornale della scuola: “Kenneth L. Peters, preside della Scuola Media Superiore di Beverly Hills, oggi ha annunciato che il corpo docente della scuola si recherà a Sacramento giovedì 3 dicembre per una nuova riunione sui metodi di insegnamento. I relatori saranno l’antropologa Margareth Mead e Robert Maynard Hutchins, rettore dell’Università di Chicago.”
Racconta la Ephron che nessuno era riuscito a trovare un focus in grado di catturare l’attenzione dei lettori del giornale: gli studenti. Il docente propone, allora un possibile – e geniale – focus: “Giovedì 3 dicembre non ci sarà scuola. Infatti, Kenneth L. Peters, preside della Scuola Media Superiore di Beverly Hills, oggi ha annunciato che il corpo docente della scuola si recherà a Sacramento giovedì 3 dicembre per una nuova riunione sui metodi di insegnamento. I relatori saranno l’antropologa Margareth Mead e Robert Maynard Hutchins, rettore dell’Università di Chicago.”