Generalizzazione indebita (fallacia)

La fallacia della generalizzazione indebita è un’induzione difettosa. Si tratta di un “ragionamento che deriva una tesi universale, del tipo tutti i P sono Q, da premesse osservative particolari” (Franca D’Agostini, Verità avvelenata, Bollati Boringhieri). In altre parole, l’osservazione di un evento particolare diventa una regola universale. Una conferma parziale diventa una massima o un giudizio.

Ne è un esempio la prima pagina del quotidiano Libero del 6 maggio 2019. Il giornale diretto da Vittorio Feltri intende dimostrare l’infondatezza delle preoccupazioni in merito al riscaldamento del pianeta espresse dall’attivista Greta Tumberg e da coloro che ne condividono la preoccupazione (questi ultimi vengono chiamati i “gretini” in senso dispregiativo). Il titolo prende spunto dall’insolita ondata di freddo che ha caratterizzato l’inizio di maggio 2019. Pochi giorni di temperature eccezionalmente basse assumono la dignità di fenomeno scientifico.

Ecco il titolo di Libero: “Riscaldamento del pianeta? Ma se fa freddo. Neve in montagna. E a Milano minime a 5 gradi. Il termometro smentisce i gretini nostrani”.