Iconismo morfologico

Procedimento che consiste nello sfruttamento delle potenzialità imitative della realtà possedute dalle strutture morfologiche della lingua. Pure a questo livello si delinea una correlazione, una corrispondenza tra l’espressione e il contenuto. Con la sua estensione spaziale la prima può imitare il secondo relativamente ad aspetti quantitativi, come la durata temporale: quella limitata e quella prolungata, ossia la rapidità e la lentezza, si oppongono mediante il contrasto tra la brevità e la lunghezza delle parole, delle proposizioni e, in poesia, dei versi (iconismo metrico).