Incipit

Inizio di un testo.
Esempi:
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien quasi a un tratto, tra un promontorio a destra e un’ampia costiera dall’altra parte […]”
(Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1827 e rivista 1840-41).
L’inizio dei Promessi sposi è in metrica. Malgrado sia un’opera in prosa, Manzoni costruisce il suo incipit in forma di novenario, una struttura metrica usata in poesia che prevede che ogni verso sia di nove sillabe.
___________
“Oggi mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall’ospizio: “Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti…” Questo non dice nulla: è stato forse ieri.”
(Albert Camus, Lo straniero, 1942).