Inversione dell’onere della prova

L’inversione dell’onere della prova è una fallacia logica. Funziona così: qualcuno fa un’affermazione non provata e chiede al suo interlocutore dubbioso di provare che quell’affermazione è falsa. Per esempio Mario afferma: “La Terra è piatta” e chiede a noi, che non ne siamo affatto convinti, di dimostrare che non è vero, quando invece dovrebbe essere Mario, che asserisce che la Terra è piatta, a preoccuparsi di provare la sua affermazione. In altre parole, Mario spara un’assurdità e butta su di noi la responsabilità di smontarla. Noi rimaniamo senza parole perché non eravamo preparati a una disputa su questo argomento e sembra che Mario abbia ragione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *