L’inversione dell’onere della prova è una fallacia logica. Funziona così: qualcuno fa un’affermazione non provata e chiede al suo interlocutore dubbioso di provare che quell’affermazione è falsa. Per esempio Mario afferma: “La Terra è piatta” e chiede a noi, che non ne siamo affatto convinti, di dimostrare che non è vero, quando invece dovrebbe essere Mario, che asserisce che la Terra è piatta, a preoccuparsi di provare la sua affermazione. In altre parole, Mario spara un’assurdità e butta su di noi la responsabilità di smontarla. Noi rimaniamo senza parole perché non eravamo preparati a una disputa su questo argomento e sembra che Mario abbia ragione.

Inversione dell’onere della prova
CATEGORIE
#GuerradiParole Accademia della Crusca Alcide De Gasperi Anafora Andrea Granelli associazione per la retorica Barack Obama Bettino Craxi Bill Clinton Carcere chiasmo comunicazione comunicazione politica dibattito discorsi discorso Donald Trump Elezioni Usa fallacie figura retorica Flavia Trupia ghostwriter Guerra di parole hillary clinton Isis M5S Martin Luther King Matteo Renzi Metafora Michelle Obama migranti movimento 5 stelle Obama omelia papa Francesco parodia politica populismo public speaking Regina Coeli retorica Roma Silvio Berlusconi Tor Vergata Virginia Raggi