Isocòlo (o isocolon)

La parola viene dal greco isókôlon, composto da isos “uguale” e kôlon “membro”. Si ha un isocòlo quando due o più membri di un periodo presentano equivalenza e armonia, per numero di parole, per struttura sintattica, per ritmo. Un esempio viene dalla pubblicità: “compri due, paghi uno”.