“L’amore ha due facce”, diretto e interpretato nel 1996 da Barbra Streisand.
Se vi interessa il commento del discorso, andate qui “http://discorsipotenti.blogspot.it/2012/06/discorsi-potenti-collezione-pillole-di.html”
Ecco il monologo di Barbra Streisand.
Tutti vogliamo innamorarci, vero? Perché? Perché è un’esperienza che ci fa sentire completamente vivi, ci rigenera, risveglia tutti i sensi, ingigantisce ogni emozione. La nostra realtà quotidiana è scossa e siamo catapultati in paradiso.
Può durare anche un solo momento, un’ora, un pomeriggio, ma questo non toglie una virgola al suo valore. Perché ci lascia dei ricordi preziosi che conserveremo per tutta la vita. Ho letto un articolo, qualche tempo fa, che diceva che quando ci innamoriamo sentiamo Puccini nella testa. Adoro questa immagine. Credo che succeda perché la sua musica esprime il desiderio di incontrare la passione nella nostra vita. E l’amore romantico. E – mentre ascoltiamo la Bohème o Turandot o mentre leggiamo “Cime tempestose” o guardiamo “Casa Blanca” – un po’ di quell’amore rivive anche dentro di noi. Quindi, la domanda finale è: perché le persone hanno sete di amore, pur sapendo che ha una data di scadenza e che può essere doloroso e devastante? […] Io credo che sia perché, finché l’amore dura, cazzo, non c’è niente di meglio!

L’amore ha due facce (1996)