Metafora

I dizionari dedicano alla metafora pagine su pagine. Si può definire come la sostituzione di un termine con un altro termine figurato.
“Capelli biondi che ricordano il colore giallo dell’oro” diventano “capelli d’oro”: ecco una metafora. Il termine, che deriva dal greco metaphérō = io trasporto, indica “uno spostamento di significato” (Marchese, 1990). Attraverso la metafora viene ridefinito un oggetto, utilizzandone un altro con il quale il primo condivide uno o più tratti semantici.
Esempi:
“Se è anche vero che l’oggi pretende luci e ribalte, miti e prosceni; se molti, troppi amano e ambiscono ruoli e livelli, voi ricordate che il popolo buono preferisce, invece, scorgere nel buio di una tempesta, il conforto di un piccolo faro di periferia, anche ignoto, di un faro alla cui intermittenza, come se un cuore battesse, chi naviga ed è flagellato dai flutti si affida con la tranquillità, con la convinzione, con la certezza di ottenere aiuto e difesa.”
(Carlo Alberto Dalla Chiesa, Commemorazione del 166º anniversario della fondazione dell’Arma, Milano, 1980).
___________
“Smacchieremo il giaguaro.” che, in bersanese, significa “batteremo Berlusconi”.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/extra/elezioni2013/video.php?id=32375
“Li sbraniamo” che significa, ci difenderemo sulla vicenda Mps.
http://www.repubblica.it/politica/2013/01/26/news/vendola_monti_perder_e_non_far_la_badante_di_bersani-51325610/
(Pierluigi Bersani, campagna elettorale 2013).