Forma di paronomasia consistente nella diversità di due termini per un gruppo di fonemi, come nel terzo verso del testo poetico Cigola la carrucola del pozzo, di Eugenio Montale: “Trema un RICOrdO nel RICOlmO secchio” e come nei primi tre versi del testo poetico Pianto antico, di Giosuè Carducci: “L’albero a cui tendevi / la pARGOLEtta mano, / il verde mELOGRAno”.
Quelli che seguono sono invece due esempi tratti da annunci pubblicitari:
“Si MuNGe, si MaNGia”
“45.000 PRodotTI, 45.000 PRimaTI”.
Definizione a cura di Giorgio Matza.