La lingua che ha per oggetto la lingua stessa. Le definizioni dei dizionari sono metalinguistiche. Lo sono anche le richieste di chiarimento, come le espressioni: “che cosa intendi dire con «simpatico»?”. Il metalinguaggio può essere utile per sollecitare e guidare l’attenzione dell’uditorio, sottolineando i passaggi chiave del discorso.
Esempio:
“Da un tale augurio [augurio per la Domenica della Palme] desumo l’argomento del mio discorso. Problema reale della vita è, infatti, quello di verificare, innanzitutto, quale sia il posto della gioventù nel mondo presente. Ma io preferisco, anziché parlare in astratto, rivolgermi direttamente a voi e dialogare con voi: parlerò, dunque, del vostro posto, e dirò subito che esso è garantito, vi è “riservato”, è vostro di diritto per la semplice ed elementare ragione del ricambio generazionale. Dove oggi sono gli adulti, o gli anziani, lì sarete un giorno voi stessi […]”
(Karol Wojtyla, Discorso ai giovani giunti da ogni parte del mondo per celebrare il Giubileo della Redenzione, Roma, 14 aprile 1984).

Metalinguaggio