Paragramma

Forma di paronomasia consistente nella diversità di due parole per un solo fonema. Nei seguenti esempi, tratti dal testo poetico A mia moglie, di Umberto Saba, è associata alla rima: “vENTO-lENTO”, “tANTA-sANTA”, “tENTI-dENTI”.

Come le altre figure foniche, può trovarsi anche in pubblicità:

“Brodo oTTIMO in un aTTIMO”

“RISOtTO? RISOlTO!”

“Per essere utili agli altri, non serve VOLaRE. Basta VOLeRE”

“Fiesta ti TeNTA tre volte TANTo”

“E se lo dice la ClERICI, CREdICI”.

Definizione a cura di Giorgio Matza.