Paronomasia

Accostamento di parole con un suono simile ma un significato diverso, con l’obiettivo di creare una “tensione semantica” (Treccani). Esempio: “amore amaro”. Questa una paronomasia usata dal poeta Camillo Sbarbaro:
«Talor, mentre cammino solo al sole
e guardo coi miei occhi chiari il mondo
ove tutto m’appar come fraterno,
l’aria la luce il fil d’erba l’insetto,
un improvviso gelo al cor mi coglie.»
(Camillo Sbarbaro, Pianissimo, 1914)