Lo scopo della retorica non è solo quello di persuadere e ottenere un certo potere, ma ha anche lo scopo di trovare qualcosa e sapere. […] quindi ha una funzione mirante alla scoperta. In un mondo privo di verità evidenti, di dimostrazioni assolute, di previsioni certe, nel nostro mondo umano, la retorica ha il ruolo di illuminare colui che deve pronunciare una sentenza e contribuisce, là dove nessuna soluzione è scritta in anticipo, a trovare una soluzione. Introduzione alla retorica, Il Mulino, 1996, p. 24.

Reboul, Olivier
CATEGORIE
#GuerradiParole Accademia della Crusca Alcide De Gasperi Anafora Andrea Granelli associazione per la retorica Barack Obama Bettino Craxi Bill Clinton Carcere chiasmo comunicazione comunicazione politica dibattito discorsi discorso Donald Trump Elezioni Usa fallacie figura retorica Flavia Trupia ghostwriter Guerra di parole hillary clinton Isis M5S Martin Luther King Matteo Renzi Metafora Michelle Obama migranti movimento 5 stelle Obama omelia papa Francesco parodia politica populismo public speaking Regina Coeli retorica Roma Silvio Berlusconi Tor Vergata Virginia Raggi