Retorica

Disciplina che riguarda il discorso persuasivo. Un discorso, scritto od orale, che ha lo scopo di coinvolgere uno o più destinatari.  Secondo Olivier Reboul “esiste una persuasione che non si ottiene né col denaro né con le minacce: quella che concerne la retorica”.
Uno sguardo nel passato ci fa scoprire che la retorica è made in Italy,
frutto di quell’incredibile mescolanza di culture che fu la Magna Grecia.
Le sue origini vengono fatte risalire alla Siracusa del V secolo a.C., un
luogo effervescente di ibridazioni e contaminazioni, una sorta di Manhattan
dell’antichità. Alla caduta del tiranno Trasibulo, seguì una serie
di cause mirate a restituire ai legittimi proprietari le terre estorte durante
la tirannide. Per riconquistare il maltolto in sede giudiziaria, l’arma più
efficace era la parola.
Già in precedenza, la partecipazione attiva dei cittadini liberi delle
poleis alla vita politica aveva richiesto forme e strategie di eloquenza
assembleare. Le prime lezioni di eloquenza risalgono, però, alla Magna
Grecia e sono attribuite a Empedocle di Agrigento, filosofo, poeta, scienziato
e – stando all’opinione diffusa dei Sicelioti, gli abitanti delle poleis
siciliane di origine greca – anche mago.