Similitudine

Figura retorica che consiste nel paragonare un concetto a un altro, al fine di renderlo più chiaro. Possono essere paragonati tra loro esseri animati e inanimati, fatti, cose, azioni e sensazioni. A differenza della metafora, nella similitudine il paragone è esplicito, attraverso l’uso di espressioni che lo rendono evidente, tra le quali: come, simile a, sembra, somiglia.

Esempio

Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie
(Giuseppe Ungaretti, Soldati, 1918)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *