Zeugma

Zeugma: definizione, significato ed esempi

Lo zeugma è una figura retorica per sottrazione che consiste nel far dipendere da un solo elemento di una frase (spesso un verbo) due o più elementi paralleli, nonostante ciascuno dovrebbe essere retto da un termine specifico. Produce un’incongruenza di senso o di forma, eliminando una parola necessaria alla costruzione.

Etimologia

Dal greco ζεῦγμα, zeugma, «legame, unione».

Zeugma: esempi

  • “parlar e lagrimar vedrai insieme” (Dante, Divina Commedia, I, XXXIII, 9) che sostituisce il banale «sentirai parlar e vedrai lagrimar insieme», sebbene il verbo vedrai si adatti solo a lacrimare.
  • “amissam classem, socios a morte reduxi” (Eneide, IV 375) in cui reduxi a morte si adatta solo a socios.