#GUERRADIPAROLE 2019
Il Duello di retorica e rap tra detenuti di San Vittore e studenti dell’Università Statale ha visto salire sul podio i detenuti
La sfida è organizzata da PerLaRe, associazione Per La Retorica e sostenuta da Toyota Motor Italia
“Democrazia diretta, ehi raga che scoperta!” e poi “Perché vuoi avere uno strumento per controllare, l’opinione che esprime il tuo compare”. Questi alcuni degli slogan, prima pro e poi contro, con i quali i detenuti e gli studenti si sono confrontati a suon di retorica in un incontro che si è svolto sabato 23 novembre 2019, a Milano, nel carcere di San Vittore nell’ambito dell’iniziativa #Guerradiparole 2019. Lo “scontro” di questa nuova edizione (la quarta) è avvenuto sul tema “L’opinione pubblica è il sale della democrazia o il dominio del populismo?” e le due squadre hanno dovuto sostenere sia la tesi a favore che, subito dopo, quella contraria, anche improvvisando al ritmo di rap, per dimostrare le loro capacità oratorie e aggiudicarsi la vittoria. Anche quest’anno ha vinto la squadra dei detenuti. Il premio speciale dell’oratoria è andato a Stefania, una delle ospiti della Casa Circondariale di San Vittore.
A decretare i vincitori una giuria composta da Alessandra Carli, giornalista del Tg3; Valeria della Valle, linguista; Diodato, cantante; Maupal, streeet artist; Fabio Novelli, Solvey Italy Communication e Mauro Caruccio, Amministratore delegato di Toyota Motor Italia, presente anche come partner dell’iniziativa per il terzo anno consecutivo.
“Molti pensano che la retorica sia roba da accademici, lontana dalla vita di tutti i giorni – ha detto Flavia Trupia, promotrice di Guerra di Parole e presidente dell’Associazione Per La Retorica. Non è così. L’arte del dire è utile a scuola, nel lavoro e nella vita per ottenere ragione, con la forza della parola. La retorica è fondamentale per gli studenti universitari che dovranno entrare nel mondo del lavoro. E lo è anche per i detenuti che, una volta scontata la pena, dovranno reinserirsi nella società. Iniziative come la Guerra di Parole dimostrano che la retorica dovrebbe essere reinserita nei programmi scolastici, perché non solo ci aiuta a esprimerci meglio ma, conoscerne i meccanismi e le malìe, ci vaccina contro il populismo e la manipolazione”.
Per saperne di più su Guerra di parole
La #GuerradiParole è un confronto dialettico che ha l’obiettivo di premiare la squadra maggiormente in grado di difendere la propria tesi con argomentazioni credibili e sintetiche, senza perdere la calma o insultare l’avversario. Un sofisticato esercizio di auto-controllo e di civiltà, che consiste nell’affermare le proprie ragioni solo con lo strumento pacifico della parola. Le gare di retorica hanno l’obiettivo di preparare i partecipanti ad affrontare la vita e il lavoro, contesti in cui è inevitabile confrontarsi con opinioni diverse. Le squadre sono state preparate da Flavia Trupia, Enrico Roccaforte, attore e regista, e dal rapper Amir Issaa.
I partner del progetto
Sono partner del progetto la Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Casa Circondariale di San Vittore e l’Università Statale, insieme all’Unione Camere Penali Italiane, Camera Penale di Milano, Osservatorio Carceri Ucpi, AST Santi Paolo e Carlo, Amici della Nave, Ferpi-Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana.
Toyota è impegnata nella campagna sociale Start Your Impossible, mirata alla realizzazione di una società totalmente sostenibile in cui ognuno sia in grado di superare i propri limiti, avvalendosi di sistemi di mobilità che non riguardino solo le automobili e che consentano di muoversi liberamente e senza ostacoli sociali o fisici. Start Your Impossibile è un nuovo modo di affrontare le sfide e superare i propri limiti.
#GUERRADIPAROLE 2019: DETENUTI CONTRO STUDENTI UNIVERSITARI
Arriva a Milano la #GuerradiParole, gara di retorica e rap tra gli studenti dell’Università Statale e i detenuti di San VittoreLe iscrizioni per i partecipanti sono aperte.
Scrivere a info@perlaretorica.it. Entro il 14 ottobre 2019
Sono aperte le iscrizioni per la #GuerradiParole l’iniziativa che consegna i “fucili” della dialettica nelle mani di 20 studenti e 20 detenuti assegnando loro il compito di affermare le proprie ragioni in modo pacifico, con un pacato scontro verbale.
Giunta alla IV edizione, l’iniziativa è sostenuta da Toyota Motor Italia e approda per la prima volta a Milano, con la sfida dialettica tra gli studenti dell’Università Statale e i detenuti del carcere di San Vittore. Tema dell’edizione 2019: L’opinione pubblica è il sale della democrazia o il dominio del populismo?
Per partecipare gli studenti devono iscriversi tramite l’università, i detenuti tramite il Carcere. In seguito i due gruppi parteciperanno separatamente a 4 incontri ciascuno dove riceveranno i rudimenti della retorica, oltre alle tecniche del teatro e del rap utili a sostenere il confronto. Gli incontri sono tenuti dall’esperta di retorica e promotrice dell’iniziativa Flavia Trupia, dall’attore e regista Enrico Roccaforte, dal rapper Amir Issaa.
I partecipanti si incontreranno per la prima volta per il match finale che si terrà a Milano nel carcere di San Vittore, il 23 novembre 2019.
“Le gare di retorica – spiega Flavia Trupia, presidente dell’Associazione PerLaRe (Per la retorica) e promotrice dell’iniziativa – hanno la finalità di preparare ad affrontare la vita e il lavoro, contesti in cui è inevitabile confrontarsi con opinioni diverse. Per questo ci rivolgiamo a studenti e detenuti: i primi devono ancora entrare nel mondo del lavoro, i secondi devono, a fine pena, reinserirsi nel lavoro e nella vita. A entrambi si vuole dare un strumento in più che può tornare molto utile”.
COME ISCRIVERSI
Gli studenti dell’Università Statale che vogliono partecipare devono mandare un’email a: info@perlaretorica.it, entro il 14 ottobre 2019.
Nell’e-mail dovranno riportare le seguenti informazioni: nome, cognome, facoltà. Sono ammessi gli iscritti a tutti gli indirizzi di studio. Saranno accettati fino a 20 studenti, in base all’ordine dell’invio dell’e-mail.
L’iniziativa è sostenuta da Toyota Motor Italia ed è organizzata da PerLaRe – Associazione Per La Retorica, Università degli Studi di Milano La Statale, Crui – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Casa Circondariale di Milano San Vittore, insieme a Unione Camere Penali Italiane – Osservatorio Carcere UCPI. Il progetto è supportato da Ferpi-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.
La #GuerradiParole è un format registrato e ha vinto il premio Prodotto Formativo dell’Anno 2016.
#GUERRADIPAROLE 2018: DETENUTI CONTRO STUDENTI UNIVERSITARI
Il 4 maggio 2018 si terrà a Napoli, nel carcere di Poggioreale (Via Nuova Poggioreale, 167), un duello di retorica tra detenuti e studenti dell’Università Federico II sul tema del reddito di cittadinanza. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è sostenuta per il secondo anno consecutivo da Toyota Motor Italia ed è organizzata da PerLaRe, Associazione Per La Retorica. Insieme a Toyota, sono partner del progetto la Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Casa Circondariale Napoli Poggioreale e l’Università Federico II
1 maggio 2017
#GUERRADIPAROLE 2017: DETENUTI CONTRO STUDENTI UNIVERSITARI
La seconda edizione della Guerra di Parole, la sfida di retorica tra studenti e detenuti, organizzata da PerLaRe, Associazione Per La Retorica
27 febbraio 2016
#GUERRADIPAROLE: DETENUTI CONTRO STUDENTI UNIVERSITARI UNA SFIDA ALL’ULTIMA PAROLA TRA REGINA COELI E TOR VERGATA
Guerra di retorica, una gara di parole tra studenti di Tor Vergata e detenuti di Regina Coeli. Organizza PerLaRe-Associazione Per La Retorica